Salute 29 Novembre 2024 16:10

Giornata Aids, Iss: “Nel 2024 7mila chiamate al numero verde di giovani tra 20 e 39 anni”

L'Iss ha pubblicato il resoconto in vista della Giornata mondiale di lotta contro l'Aids: "Tra coloro che chiamano lo stigma correlato all'Hiv è ancora forte e molto temuto nelle relazioni interpersonali"
di I.F.
Giornata Aids, Iss: “Nel 2024 7mila chiamate al numero verde di giovani tra 20 e 39 anni”

Nel 2024 “sono state quasi 7mila le telefonate arrivate al Telefono verde Aids e infezioni sessualmente trasmesse (Ist) (800.861.061) dell’Istituto superiore di sanità, in prevalenza da giovani tra 20 e 39 anni”. L’Iss ha pubblicato il resoconto oggi, in vista della Giornata mondiale di lotta contro l’Aids, che sarà celebrata il primo dicembre. “Tra coloro che chiamano – sottolinea al’Iss – lo stigma correlato all’Hiv è ancora forte e molto temuto nelle relazioni interpersonali”. Il Telefono verde, anonimo e gratuito, è attivo dal lunedì al venerdì ed effettuerà un’apertura straordinaria proprio domenica primo dicembre dalle 13 alle 18. Sempre domenica la facciata dell’edificio dell’Iss si illuminerà di rosso, a testimonianza dell’impegno dell’istituto per la sensibilizzazione su questo tema.

I numeri del Telefono verde Aids e infezioni sessualmente trasmesse

Quest’anno, oltre al resoconto annuale sulle chiamate, gli esperti del Telefono verde hanno svolto la ‘Survey accesso ai test’ per le Ist e l’Hiv, con l’obiettivo di rilevare i fattori facilitanti e gli eventuali fattori ostacolanti l’accesso alle strutture impegnate nella diagnosi dell’Hiv e delle altre infezioni sessualmente trasmesse. “Dall’1 gennaio al 25 novembre 2024 sono pervenute al Telefono verde Aids e Ist 6.747 telefonate, effettuate per il 85,05% da uomini. Hanno telefonato nella quasi totalità italiani. L’età delle persone utenti si colloca prioritariamente nella fascia compresa tra i 20 e i 39 anni (62,22%). Le aree geografiche di provenienza delle telefonate sono nell’ordine: Nord (47,6%), Centro (28,8%), Sud (16,9%) e Isole (6,5%) – riporta l’Iss -. Nel 57,9% delle telefonate le persone utenti hanno riportato di aver avuto rapporti eterosessuali, mentre nel 26,6% non emerge alcun fattore di rischio per Hiv e per le altre Ist. Nelle telefonate pervenute da gennaio a novembre 2024 è stato rilevato che il test Hiv è stato effettuato almeno una volta nel 26,7% dei casi e più volte nel 32,4%. In un terzo degli interventi di counselling il tema centrale rimangono le modalità di accesso ai centri diagnostico-clinici per l’esecuzione del test Hiv”.

Le difficoltà nelle relazioni sociali e affettive

La ‘Survey accesso ai test’ è stata somministrata a 240 persone, utenti afferenti per la prima volta al servizio, con un breve questionario anonimo, nell’88,8% dei casi di sesso maschile. “L’età mediana è di 34 anni – rileva la survey -. Una percentuale di rispondenti pari all’82,2% ha eseguito almeno una volta il test dell’Hiv, in centri pubblici per il 51,5% dei casi e in strutture private per il 37,9%, mentre rimane residuale la proporzione di coloro i quali hanno avuto accesso al test acquistandolo in farmacia, accedendo ad un Checkpoint community-based o in occasioni di iniziative di promozione in piazza”. Alla domanda se una diagnosi di Hiv determini difficoltà nelle relazioni sociali e affettive, “una netta maggioranza di utenti ha risposto in senso affermativo (86%) – rileva l’Iss – evidenziando come lo stigma Hiv correlato sia ancora forte e molto temuto nelle relazioni interpersonali. Vi è, inoltre, la diffusa convinzione da parte degli intervistati che le persone che vivono con l’Hiv siano discriminate dalla società in misura nettamente maggiore (66,5%) rispetto a chi abbia contratto altre infezioni sessualmente trasmesse (1,6%). Anche la possibilità di parlare, sia in ambito familiare, sia in ambito amicale, di un’eventuale infezione da Hiv rappresenta fonte di sensibile disagio (69,0%)”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano