Salute 11 Novembre 2024 11:27

Fibrosi cistica, formulato un nuovo alimento per migliorare la crescita e lo stato di salute generale

Tra il 25 e il 50% dei pazienti presenta diversi gradi di malnutrizione, che incide negativamente sul recupero dalle riacutizzazioni della malattia, sull’efficacia delle cure, sulla guarigione delle ferite, sulla frequenza di complicanze come le infezioni
di I.F.
Fibrosi cistica, formulato un nuovo alimento per migliorare la crescita e lo stato di salute generale

Supportare adeguatamente il mantenimento dello stato nutrizionale, migliorare la crescita e lo stato di salute, inclusa la funzionalità respiratoria: sono questi gli obiettivi di un nuovo alimento completo, ad alto contenuto di energia e nutrienti, specificatamente formulato per i pazienti con fibrosi cistica. A darne notizia, sono stati gli specialisti riunitisi in occasione del XX Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio della Fibrosi Cistica, a Napoli. La fibrosi cistica, malattia genetica ereditaria, colpisce circa un neonato su 2.500-2.700. La patologia interessa principalmente l’apparato respiratorio e il sistema gastro-intestinale, con una disfunzione pancreatica a cui consegue sindrome da malassorbimento e probabile malnutrizione.

Chi soffre di fibrosi cistica necessita di una dieta ad alto contenuto calorico

Tra il 25 e il 50% dei pazienti presenta diversi gradi di malnutrizione, che incide negativamente sul recupero dalle riacutizzazioni della malattia, sull’efficacia delle cure, sulla guarigione delle ferite, sulla frequenza di complicanze come le infezioni. Un maggior dispendio energetico e un ridotto assorbimento di grassi e proteine dovuto alla malattia richiedono una dieta ad alto contenuto calorico e addizionata di nutrienti specifici, non solo per il mantenimento di un peso adeguato, ma anche per il miglioramento della funzione polmonare. I bisogni  nutrizionali dei pazienti includono, oltre all’alto fabbisogno calorico, una quota aumentata di grassi, prevalentemente mono e poli-insaturi, un’integrazione di acidi grassi polinsaturi omega-3, un alto contenuto proteico e un’integrazione di vitamine e micronutrienti, tra cui zinco e selenio.

Un mix di micronutrienti, grassi, proteine e carboidrati

La composizione di questo alimento mira, pertanto, a sostenere le persone con fibrosi cistica rispettando i loro bisogni nutrizionali. I  macronutrienti principali forniscono un’elevata quota di energia proveniente prevalentemente da grassi e proteine, mentre i  carboidrati sono presenti in quantità limitate per favorire una migliore funzionalità polmonare. La presenza di un elevato contenuto di grassi omega-3, oltre a supportare il miglioramento dello stato nutrizionale e a contrastare la perdita di massa muscolare, contribuisce a ridurre il livello di infiammazione cronica, tipico di questa condizione. I micronutrienti, come vitamine e minerali, tra cui  zinco e selenio, contribuiscono rispettivamente a colmare eventuali carenze vitaminiche e a migliorare appetito e funzionalità respiratoria. In aggiunta, il  prodotto fornisce una quota di fibra alimentare importante per  l’intestino.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio