Salute 7 Febbraio 2023 13:04

Al Festival di Sanremo ci sarà Schillaci. Il ministro presenta campagna prevenzione del cancro

La campagna per la prevenzione del cancro, #laprioritàseitu, promossa dal ministero della Salute, parte da Casa Sanremo. Il 9 febbraio alle ore 10.30 il ministro della Salute, Orazio Schillaci, interverrà al talk show dedicato alla prevenzione dei tumori
di Redazione
Al Festival di Sanremo ci sarà Schillaci. Il ministro presenta campagna prevenzione del cancro

La campagna per la prevenzione del cancro, #laprioritàseitu, promossa dal ministero della Salute, parte da Casa Sanremo. Il 9 febbraio alle ore 10.30 il ministro della Salute, Orazio Schillaci, interverrà al talk show dedicato alla prevenzione dei tumori organizzato presso Casa Sanremo al Palafiori. L’evento sarà aperto da un saluto di Amadeus, direttore artistico del Festival di Sanremo. Con la conduzione di Marco Liorni, parteciperanno al dibattito il chirurgo oncologo Giulia Veronesi, il direttore Day Time Rai Simona Sala, la campionessa olimpica Sara Simeoni e la modella e conduttrice televisiva Samantha De Grenet, che porterà la propria testimonianza.

A Sanremo uno stand informativo su 3 programmi di screening

È prevista la partecipazione di artisti e cantanti come testimonial e sostenitori della campagna di sensibilizzazione nei confronti del vasto pubblico del festival. Il ministero della Salute sarà presente a Casa Sanremo con uno stand informativo sui tre programmi di screening che riguardano il cancro alla mammella, colon-retto e cervice uterina con l’obiettivo di promuovere la campagna di sensibilizzazione volta a rafforzare la cultura della prevenzione e incentivare l’adesione agli screening.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.