Salute 31 Luglio 2024 09:57

Farmaci per perdere peso, Aifa: “Non assumerli con medicinali a base di oppioidi. Gravi controindicazioni”

Anche se in casi molto rari, è possibile che si verifichino delle reazioni gravi, talmente tanto da mettere a rischio la vita
di I.F.
Farmaci per perdere peso, Aifa: “Non assumerli con medicinali a base di oppioidi. Gravi controindicazioni”

L’assunzione di alcuni farmaci per perdere peso potrebbe inficiare l’efficacia dei medicinali a base di oppioidi, usati come antidolorifici. La combinazione potrebbe essere necessaria, ad esempio, in caso di  intervento chirurgico o anche in situazioni di routine come il trattamento della tosse o della diarrea. Anche se in casi molto più rari, è possibile che si verifichino delle reazioni gravi, talmente tanto da mettere a rischio la vita. Ad avvertire sui rischi di questo mix micidiale – farmaci per perdere peso e medicinali a base di oppioidi – è l’Agenzia del Farmaco Europea (Ema). La segnalazione è stata ripresa anche dall’agenzia italiana Aifa.

I farmaci ‘sotto accusa’

In particolare, l’avvertimento dell’Ema si riferisce ad uno specifico farmaco: naltrexone/bupropione. “L’Ema segnala che gli antidolorifici oppioidi potrebbero non essere efficaci nei pazienti che assumono naltrexone/bupropione, poiché uno dei principi attivi, il  naltrexone, blocca gli effetti degli oppioidi”, si legge nella nota diffusa dall’Aifa. “Se un paziente necessita di un trattamento con oppioidi mentre sta assumendo naltrexone/bupropione, ad esempio a causa di un  intervento chirurgico programmato, deve pertanto interrompere l’assunzione di naltrexone/bupropione per almeno tre giorni prima di iniziare  il trattamento con oppioidi”, precisa l’Agenzia.

Effetti indesiderati anche gravi

In rari casi, l’assunzione contemporanea delle due categorie di farmaci potrebbe portare a “reazioni gravi che, potenzialmente, potrebbero mettere a rischio la vita, quali convulsioni e sindrome serotoninergica (una condizione potenzialmente pericolosa per la vita causata da un eccesso di serotonina nel corpo)”, continua l’agenzia.  Per questo, conclude la nota Aifa, “l’Ema raccomanda che naltrexone/bupropione non debba essere utilizzato nei soggetti in trattamento con medicinali a base di oppioidi”.  La raccomandazione si aggiunge alle controindicazioni già esistenti che raccomandano di non utilizzare il medicinale nelle persone dipendenti dagli oppioidi, né in quelli in trattamento con agonisti degli oppioidi (come il metadone), né in quelli che stanno attraversando una fase di astinenza da oppioidi.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...