Salute 27 Giugno 2024 12:31

Farmaci contro diabete e obesità, dall’Ema le raccomandazioni per affrontare la carenza

Cooke (Ema): "I nomi dei medicinali con semaglutide, liraglutide, dulaglutide e liraglutide sono ovunque, dalle discussioni online sui social media alle dichiarazioni di celebrità e stanno diventando parte della cultura popolare"
di I.F.
Farmaci contro diabete e obesità, dall’Ema le raccomandazioni per affrontare la carenza

Sui farmaci contro il diabete e l’obesità con agonisti del recettore Glp-1 “le carenze continuano e non esistono soluzioni immediate, non prevediamo che vengano risolte quest’anno”. Sono le parole del direttore esecutivo dell’Agenzia europea del farmaco (Ema), Emer Cooke, pronunciate durante un incontro con la stampa. “Secondo l’Ocse un europeo su sei convive attualmente con l’obesità e si prevede che nell’Ue ci saranno 38 milioni di  diabetici entro il 2030 –  spiega -. Significa che la carenza di questi medicinali è un grave problema di salute pubblica e  richiedono un’azione urgente e coordinata”.

Le carenze stanno  peggiorando

L’Ema, infatti, è intervenuta con delle raccomandazioni per affrontare la carenza di medicine usate nel trattamento del diabete e per il controllo del peso, su cui si registra un’impennata di richieste dal 2022. Si tratta degli agonisti dei recettori Glp-1. “Le carenze stanno peggiorando – segnala l’Ema – a causa del fatto che nei notiziari e sui social media sia stato spesso menzionato il loro uso per la perdita di peso cosmetica e non con obesità o sovrappeso legato a problemi alla salute”.  I nomi dei medicinali contenenti “semaglutide, liraglutide, dulaglutide e liraglutide sono ovunque, dalle discussioni online sui social media alle dichiarazioni di celebrità e stanno diventando parte della  cultura popolare. Non possiamo ignorare che c’è un aumento dell’uso off-label da parte di persone che non vivono con il  diabete o l’obesità e che vedono gli agonisti del Glp-1 come un possibile farmaco miracoloso per la perdita di peso”, aggiunge Cooke.

I limiti della capacità produttiva

La loro carenza in tutta l’Ue oltre all’impennata nella domanda è legata anche ad altre questioni come i limiti della capacità produttiva. Segnala l’Ema che la domanda costantemente elevata di questi medicinali ha attirato anche attività criminali, aumentando il rischio che prodotti falsificati- come segnalato dall’Oms – entrino nel mercato con gravi conseguenze per la salute pubblica. Nelle raccomandazioni si invitano tra l’altro gli Stati, insieme alle aziende, a considerare misure per controllare e ottimizzare la distribuzione di questi medicinali. Gli Stati sono poi incoraggiati a sviluppare linee guida per facilitare la  definizione delle priorità per i pazienti che hanno il maggiore bisogno di farmaci. Mentre ai titolari dell’autorizzazione all’immissione in commercio si raccomanda di aumentare la capacità produttiva e continuare a collaborare con le autorità di regolamentazione per garantire il coordinamento. Viene poi  chiesto loro di garantire che i messaggi che utilizzano per  promuovere questi medicinali siano stati approvati dalle autorità regolatorie.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo