Salute 5 Dicembre 2018 19:14

Elisoccorso. La tecnologia  incontra l’esperienza: Leonardo e Siaarti per un servizio più efficace, avanzato e sicuro

Gli obiettivi della partnership: crescita delle capacità operative delle eliambulanze, maggiore efficacia dei servizi medici collegati all’elisoccorso e definizione di nuovi standard di formazione per i medici del settore
di Isabella Faggiano
Elisoccorso. La tecnologia  incontra l’esperienza: Leonardo e Siaarti per un servizio più efficace, avanzato e sicuro

Una terapia intensiva mobile, anzi volante. È così che la Siaarti, la Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva,  immagina l’eliambulanza del futuro. «Un elicottero – ha spiegato Maurizio Menarini, responsabile nazionale Siaarti dell’area culturale Critical Emergency Medicine – a bordo del quale i medici potranno anticipare quei trattamenti a cui normalmente il paziente viene sottoposto al suo arrivo al Pronto Soccorso. Un aiuto cruciale soprattutto per quelle patologie critiche e tempo-dipendenti».

L’eliambulanza del futuro è molto più che una semplice idea. Leonardo – leader nella produzione di elicotteri di nuova generazione per i servizi medici di urgenza e ricerca e soccorso, con oltre 600 elicotteri in servizio in 50 Paesi – e la Siaarti hanno raggiunto un importante accordo di collaborazione non esclusiva nel campo dei servizi di elisoccorso.

Obiettivo di questa intensa è proprio aumentare la capacità di missione delle eliambulanze e l’efficacia dei servizi medici collegati: «La Siaarti – ha aggiunto Menarini – è attualmente impegnata nello sviluppo delle Linee guida per l’Elisoccorso. Questo documento che, con molta probabilità sarà terminato entro la prossima estate, verrà proposto al ministero della Salute, secondo lo schema previsto dalla legge Gelli-Bianco».

LEGGI ANCHE: SUBIACO, ALESSIO D’AMATO (LAZIO): «CON ELISOCCORSO E NUOVO PS MIGLIORIAMO LA RETE DELL’EMERGENZA»

L’accordo di Leonardo con la Siaarti si inserisce in un percorso di collaborazioni già in corso d’opera con il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) e l’Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani Emergenza Ara Critica (Aaroi-Emac). Leonardo sta inoltre valutando lo sviluppo di un centro di addestramento dedicato all’elisoccorso, impiegando il mock-up dell’eliambulanza AW169, basato a Bologna, già utilizzato dalla Croce Rossa Italiana, che potrà beneficiare della consulenza scientifica di Siaarti, agevolando al contempo la società scientifica nelle attività di formazione.

L’eliambulanza che nascerà potrebbe rappresentare un’evoluzione delle ambulanze dotate di telemedicina, una tecnologia che permette di trasmettere in tempo reale l’elettrocardiogramma del paziente ai medici dell’ospedale dove verrà trasportato. «Il nostro obiettivo – ha precisato il responsabile nazionale Siaarti dell’area culturale Critical Emergency Medicine – è quello di poter avere un controllo di tutti i parametri vitali e non solo dell’elettrocardiogramma. Anche attraverso l’utilizzo della tecnologia satellitare che consente la trasmissioni di immagini, come quelle ecografiche. Coniugando medicina e tecnologie di ultima generazione  – ha aggiunto lo specialista –  potremmo ottenere une reale visione delle condizioni di chi viene trasportato a bordo di un’eliambulanza anche dall’esterno. Chi si trova in ospedale ad attendere un paziente critico – ha concluso Menarini – potrà  avere a sua disposizione tutte le informazioni necessarie ad impostare un trattamento ottimale».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano