Salute 15 Febbraio 2024 14:30

Donne con infezione da HPV avrebbero un rischio quattro volte più alto di morte cardiovascolare

La ricerca coreana ha coinvolto 163.250 donne di mezza età che non avevano malattie cardiovascolari
di S.M.
Donne con infezione da HPV avrebbero un rischio quattro volte più alto di morte cardiovascolare

Le donne correrebbero un rischio quattro volte maggiore di morire di malattie cardiovascolari se hanno un’infezione da un ceppo ad alto rischio di papillomavirus umano (HPV). A mostrarlo è una ricerca condotta da un team della Sungkyunkwan University di Seoul, in Corea del Sud, coordinato da Seungho Ryu.

Precedenti ricerche hanno evidenziato che l’infezione da HPV può contribuire all’accumulo di pericolose placche nelle arterie. La ricerca coreana ha coinvolto 163.250 donne di mezza età che non avevano malattie cardiovascolari. Le donne si sono sottoposte a una serie di esami di screening, compreso l’esame per identificare i 13 ceppi di HPV ad alto rischio. Le donne, poi, si sono sottoposte a controlli regolari ogni anno o due, per una media di otto anni e mezzo successivi.

Trattandosi di donne relativamente giovani e sane, il rischio di morte per malattie cardiovascolari era generalmente basso, pari a 9,1 su 100mila. Tuttavia, dopo aver preso in considerazione altri fattori noti per aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno osservato che le donne con HPV ad alto rischio avevano un rischio di 3,91 volte più alto di avere un blocco delle arterie, un rischio di 3,74 volte più alto di morire di malattia cardiaca e un rischio di 5,86 volte maggiore di morire di ictus, rispetto alle donne che non avevano l’infezione da HPV. Infine, il team ha evidenziato che il rischio era ancora più alto tra le donne che avevano l’infezione da HPV e con obesità.

European Heart Journal (2024) – doi: 10.1093/eurheartj/ehad829

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.