Salute 24 Aprile 2024 13:05

Dolore cronico, scovata una molecola che contrasta la perdita di efficacia degli oppioidi

Gheraldini (Sif): "Con il mio gruppo di ricerca mi dedico ormai da anni a studiare le strategie per contrastare lo sviluppo di tolleranza agli oppioidi. Siamo stati tra i primi gruppi italiani a utilizzare nelle nostre ricerche una particolare forma di Pea, cosiddetta ultramicronizzata. L'abbiamo scelta perché maggiormente biodisponibile"
di I.F.
Dolore cronico, scovata una molecola che contrasta la perdita di efficacia degli oppioidi

Una sostanza lipidica, la Pea ultramicronizzata, potrebbe contrastare lo sviluppo della tolleranza agli oppioidi, come la morfina. Una buona notizia per oltre un miliardo e mezzo di persone che, nel mondo, soffre di dolore cronico, legato a varie situazioni e patologie. I farmaci oppioidi, infatti, pur essendo mezzi molto potenti per controllare il dolore conico, nel tempo diventano sempre più tollerati da chi li assume, manifestando, così, una progressiva riduzione dell’efficacia. Il principale rischio è di doverne aumentare via via la dose. La Pea ultramicronizzata, attualmente sotto i microscopi del gruppo di ricerca di Carla Gheraldini, del Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino dell’Università  di Firenze e coordinatrice del gruppo di studio sul dolore della Società italiana di farmacologia (Sif), è un sostanza prodotta dall’organismo ed è  presente in vari alimenti sia di origine animale sia vegetale.

Allo studio strategie per contrastare lo sviluppo di tolleranza agli oppioidi

“Con il mio gruppo di ricerca – spiega Gheraldini – mi dedico ormai da anni a studiare le strategie per contrastare lo sviluppo di tolleranza agli oppioidi. Siamo stati tra i primi gruppi italiani a utilizzare nelle nostre ricerche una particolare forma di Pea, cosiddetta ultramicronizzata. L’abbiamo scelta perché maggiormente biodisponibile. Abbiamo scoperto che l’aggiunta di Pea in forma ultramicronizzata ritarda lo sviluppo di tolleranza a vari oppioidi, come la morfina, l’ossicodone e il tramadolo. Non solo, ma potenzia l’effetto antalgico degli oppioidi in condizioni di dolore neuropatico e contrasta, anche quando usata come unico intervento, il dolore cronico associato a neuropatia da chemioterapico. La mole di dati sull’effetto di Pea ultramicronizzata nel dolore cronico stava crescendo in tale misura che, qualche mese fa, col mio gruppo di ricerca abbiamo deciso di dedicarci ad un articolo di revisione che ci ha dato l’opportunita’  di rivedere in modo organico la ricerca sulla Pea ultramicronizzata nel dolore cronico”.

Una sostanza sicura e tolleraabile

Questa molecola, aggiunge l’esperta, “si è dimostrata capace di raggiungere le ‘centrali del dolore’, midollo spinale e cervello, e dispone di solidi dati di sicurezza e tollerabilità, tanto da aver completato con successo uno studio di Fase 1 approvato dall’agenzia americana del farmaco”.  Oltre un miliardo e mezzo di persone nel mondo vive una condizione di dolore cronico, definito tale perché di durata superiore ai 3 mesi, con ripercussioni gravi sulla qualità di vita e la sfera socio-economica. Riconosciuto sempre più come malattia bio-psico-sociale, il dolore cronico non coinvolge solo il corpo, ma anche la psiche e le relazioni sociali. Mal di testa, dolore addominale o pelvico, mal di schiena, dolore oncologico sono tra le principali forme di dolore cronico.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio