Salute 6 Marzo 2025 10:52

Donne e disabilità, inaugurato al Gemelli un ambulatorio ginecologico dedicato

L'ambulatorio ginecologico per donne con disabilità è concepito per garantire a tutte le donne il diritto alla prevenzione, eliminando qualsiasi forma di discriminazione
di I.F.
Donne e disabilità, inaugurato al Gemelli un ambulatorio ginecologico dedicato

Le donne con disabilità avranno a loro completa disposizione, all’interno del Policlinico Gemelli, un ambulatorio ginecologico. “Non è semplicemente l’inaugurazione di uno spazio per la prevenzione e la salute delle donne con disabilità, ma il segno di un’attenzione che insieme dobbiamo promuovere con  sempre più coraggio a tutti i livelli”, ha detto il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha presenziato al taglio del nastro, in occasione del 16esimo anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia, avvenuta il 3 marzo 2009.

Un ricordo al professore Scambia

“In questa giornata il primo pensiero va al professor Giovanni Scambia che anche oggi ricordiamo e ringraziamo, che ha fatto crescere la Ginecologia e ostetricia del Policlinico Gemelli e che è divenuta una eccellenza internazionale – dice il direttore generale della Fondazione Gemelli Irccs, Marco Elefanti – . Il nostro ospedale è un classico tipo di women hospital che ha molto investito nella medicina di genere in tutti i settori, non solo in quello ginecologico, dall’assistenza specialistica avanzata alla ricerca”.

Garantire a tutte le donne il diritto alla prevenzione

“Un ospedale come il nostro che nasce al servizio di tutti i malati – aggiunge l’Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica, Mons. Claudio Giuliodori – non poteva non maturare questa sensibilità che costituisce un rafforzamento con la realtà sociale”. Per i professor Eugenio Mercuri, Direttore del Dipartimento Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica del Gemelli “l’ambulatorio ginecologico per donne con disabilità è concepito per garantire a tutte le donne il diritto alla prevenzione, eliminando qualsiasi forma di discriminazione”.

Servizi su misura per tutte le donne

“Nella vita di una donna è importante avere un luogo in cui poter confidare, affrontare, gestire quella parte più raccolta, intima e personale che è quella ginecologica. Un luogo dove si possano offrire servizi su misura, adatti alle necessità delle donne con disabilità. Un luogo che, da oggi, è una realtà tangibile  all’interno del nostro Policlinico”, conclude a professoressa Antonia Testa, Direttrice Ginecologia ambulatoriale e preventiva  Policlinico Gemelli.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.