Salute 4 Luglio 2024 12:59

Diabete di tipo 2, consumare latte e derivati può ridurne il rischio tra gli adulti con intolleranza al lattosio

A dimostrare il paradosso uno studio condotto presso Harvard e l'Einstein College di New York, pubblicato su Nature, su oltre 16mila adulti ispanici e latini provenienti da quattro comunità statunitensi
di I.F.
Diabete di tipo 2, consumare latte e derivati può ridurne il rischio tra gli adulti con intolleranza al lattosio

Il consumo di latte e derivati può contribuire a ridurre il rischio di diabete di tipo 2 tra gli adulti con intolleranza al lattosio. Potrebbe apparire come un paradosso, ma lo studio condotto presso Harvard e l’Einstein College di New York, pubblicato su Nature, su oltre 16mila adulti ispanici e latini provenienti da quattro comunità statunitensi, ha dimostrato che, nelle persone con specifica carenza genetica dell’enzima lattasi, può esservi in effetti tale possibilità. A giocare un ruolo chiave contro una delle malattie metaboliche più diffuse al mondo sarebbe proprio la carenza  dell’enzima lattasi e la particolare composizione del microbiota intestinale degli intolleranti al lattosio che, nonostante questo, consumano latte e prodotti lattiero-caseari.

Il ruolo del microbiota intestinale

“Le persone caratterizzate dalla non persistenza della lattasi (LNP) – spiega il coordinatore dello studio, il dr. Qibin Qi del Dipartimento di nutrizione e Salute Pubblica di Harvard – mostrano una diminuzione della produzione di questo enzima, normalmente presente nei bambini e gradualmente prodotto in quantità sempre più limitate fino all’età adulta. In questo scenario la composizione del microbiota intestinale assume un ruolo determinante, contribuendo in modo importante alla produzione di sostanze capaci di influenzare in modo positivo lo stato metabolico del  soggetto, riducendo nel suo complesso il rischio di Diabete di Tipo 2”.

L’intolleranza al lattosio

Come spiegato dai ricercatori “l’intolleranza al lattosio si manifesta con sintomi  principalmente gastrointestinali dovuti all’incapacità  dell’organismo di digerire correttamente il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati – aggiungono gli scienziati -. Questo avviene perché  manca o è presente in quantità insufficiente un enzima chiamato lattasi, che aiuta a scomporre il lattosio’’. Lo studio ha dimostrato come il consumo di latte nelle persone caratterizzate dalla non persistenza della lattasi, apporti un arricchimento della flora batterica o microbiota intestinale con batteri capaci di influenzare in modo positivo lo stato metabolico.

L’intolleranza non presuppone l’esclusione assoluta

“Queste evidenze scientifiche – sottolineano gli esperti di Assolatte che hanno commentato lo studio in un articolo pubblicato sul proprio sito web – confermano come la prevenzione del diabete possa beneficiare del mantenimento di un’alimentazione sana ed equilibrata, in cui non manchino latte e prodotti lattiero-caseari. E indicano, inoltre, come l’intolleranza al lattosio non vada risolta scegliendo di escludere latte e derivati, anzi, proprio il loro consumo potrebbe migliorarne la sintomatologia grazie a un prezioso  arricchimento della flora batterica intestinale”. Assolatte  rassicura, infine, che “un consumo di lattosio fino a 12 g al  giorno, pari a quello contenuto in una tazza di latte,  generalmente non causa significativi problemi di tolleranza”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.