Salute 14 Febbraio 2024 15:53

Depressione, sperimentata la ‘terapia del profumo”: rievocare i ricordi positivi per regolare le emozioni

I ricercatori della University of Pittsburgh School of Medicine hanno sperimentato gli effetti benefici dei buoni odori nelle persone affette da un disturbo depressivo maggiore. Le conclusioni degli scienziati: “Se miglioriamo la memoria possiamo migliorare la risoluzione dei problemi, la regolazione delle emozioni e altri problemi funzionali che spesso sperimentano gli individui depressi"
di I.F.
Depressione, sperimentata la ‘terapia del profumo”: rievocare i ricordi positivi per regolare le emozioni

Un buon odore o delle belle parole: qual è il mezzo più potente per rievocare i bei ricordi. Per i ricercatori della University of Pittsburgh School of Medicine il profumo è più potente di un discorso. Soprattutto se a percepirlo è una persona che soffre di un disturbo depressivo maggiore. Gli scienziati, infatti, in uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open hanno focalizzato la propria attenzione sugli effetti che gli odori piacevoli possono avere sulle persone depresse, nel tentativo di stimolare un processo di guarigione attraverso la rievocazione di cose belle ed emozioni positive vissute in passato.

La ‘terapia degli odori’

Si tratterebbe, dunque, di una vera e propria ‘terapia degli odori’ potenzialmente utile in ambito clinico per aiutare le persone depresse a uscire dalla trappola dei pensieri negativi modificando gli schemi di pensiero per accelerare la guarigione. Gli esperti sono partiti da un’evidenza già ampiamente comprovata a livello scientifico, ovvero che le persone con depressione hanno difficoltà a ricordare fatti autobiografici specifici e che, negli individui sani, gli odori scatenano ricordi che sembrano vividi e “reali”, probabilmente perché coinvolgono direttamente i circuiti cerebrali delle emozioni attraverso le connessioni nervose dal bulbo olfattivo.

Migliorare la memoria per regolare le emozioni

I ricercatori hanno presentato ai partecipanti una serie di fiale di vetro opaco contenenti potenti profumi familiari, da arance e caffè macinato a lucido per scarpe e persino di pomate o spray per uso medico. Dopo aver chiesto ai  partecipanti di annusare la fiala, gli esperti hanno chiesto loro di ricordare un evento specifico, sia esso positivo o negativo. Gli esperti hanno visto che rievocare un ricordo attraverso stimoli olfattivi è più facile che non attraverso le parole. I ricordi stimolati dagli odori erano anche molto più  vividi e sembravano più coinvolgenti e reali. I risultati indicano anche che, in risposta agli odori, i partecipanti erano più propensi a ricordare eventi positivi. “Se miglioriamo la memoria – concludono i ricercatori -, possiamo migliorare la risoluzione dei problemi, la regolazione delle emozioni e altri problemi funzionali che spesso sperimentano gli individui depressi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni