Salute 7 Giugno 2024 12:30

Demenza, un nuovo metodo basato sulle immagini di risonanza anticipa la diagnosi di nove anni

Questa nuova metodologia fornisce un modo più accurato per prevedere la demenza rispetto ai test della memoria o alle misurazioni del deterioramento del volume del cervello, comunemente usati per diagnosticare la malattia
di I.F.
Demenza, un nuovo metodo basato sulle immagini di risonanza anticipa la diagnosi di nove anni

Prevedere la demenza molti anni prima che si manifesti, ormai, non è più un utopia. Ma farlo con precisione è la sfida del futuro. La stessa che si è posta il team di ricerca della Queen Mary University of London. Gli scienziati hanno così messo a punto un nuovo metodo basato sulle immagini di risonanza che offre la possibilità di anticipare la diagnosi di demenza di nove anni con una precisione superiore all’80%. “La connettività funzionale alterata – spiegato gli autori della ricerca, nell’abstract dello studio pubblicato sul Nature Mental Health – precede i cambiamenti strutturali del cervello e i sintomi della demenza. La malattia di Alzheimer è la principale causa di demenza a livello di popolazione e interrompe la connettività funzionale nella rete in modalità predefinita del cervello”. Questa nuova metodologia fornisce un modo più accurato per prevedere la demenza rispetto ai test della memoria o alle misurazioni del deterioramento del volume del cervello, comunemente usati per diagnosticare la malattia. Il test predittivo si basa sulle scansioni di risonanza magnetica funzionale per rilevare i cambiamenti nella “rete di default” del cervello, un circuito neurale che collega le varie aree per svolgere specifiche funzioni cognitive ed è la prima rete neurale a essere influenzata dalla malattia di Alzheimer.

Il metodo di ricerca e i risultati

I ricercatori hanno utilizzato le immagini di risonanza di oltre 1.100 volontari nella Biobanca britannica – tra cui 81 individui non diagnosticati che hanno sviluppato demenza fino a nove anni dopo l’imaging e 1.030 soggetti di ‘controllo’ – per stimare la connettività effettiva tra dieci regioni del cervello che costituiscono la rete neurale in modalità default. Il campione totale aveva un’età media di 70,4 anni al momento dell’acquisizione dei dati della risonanza. Hanno assegnato a ciascun paziente un valore di probabilità di demenza basato sul livello di connettività riscontrato. Infine, hanno confrontato queste previsioni con i dati medici di ciascun paziente. È emerso che il modello aveva previsto accuratamente l’insorgenza della demenza fino a nove anni prima di una diagnosi ufficiale e con una precisione superiore all’80%. Nei casi in cui i volontari avevano sviluppato la demenza, è  stato anche riscontrato che il modello poteva prevedere, con un margine di errore di due anni, quanto tempo sarebbe trascorso prima della diagnosi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano