Salute 15 Aprile 2024 12:41

Covid, tra vaccini e morte cardiaca nei giovani non c’è nessun legame. Lo studio

A smentire una delle notizie sui vaccini anti-Covid che più hanno fatto discutere negli ultimi tre anni è l'agenzia sanitaria dello stato americano dell'Oregon in uno studio pubblicato sul bollettino dei Centers Centers for Disease Control and Prevention
di I.F.
Covid, tra vaccini e morte cardiaca nei giovani non c’è nessun legame. Lo studio

Non c’è nessun legame tra somministrazione dei vaccini a mRNA contro Covid-19 ed eventi di morte improvvisa per cause cardiache nei giovani adulti. A smentire una delle notizie sui vaccini anti-Covid che più hanno fatto discutere negli ultimi tre anni è l’agenzia sanitaria dello stato americano dell’Oregon in uno studio pubblicato sul bollettino dei Centers Centers for Disease Control and Prevention. Tuttavia, pur smentendone l’attendibilità scientifica, gli esperti della Oregon Health Authority spiegano che questa fake news nasce da una preoccupazione reale.

Preoccupazioni su possibili decessi cardiaci correlati al vaccino, l’origine

In una fase iniziale “la vaccinazione contro il Covid-19 è stata associata a miocardite negli adolescenti e nei giovani adulti e sono emerse preoccupazioni su possibili decessi cardiaci correlati al vaccino in questa fascia di età”, dicono i ricercatori. Le indagini successive hanno però confermato che “le miocarditi post-vaccinazione sono tipicamente lievi e associate a buoni esiti dopo un breve ricovero – scrivono gli autori della pubblicazione scientifica -. Nessun caso fatale di miocardite è stato riportato in Oregon“. Ciononostante, notizie sul legame tra vaccini e decessi improvvisi per cause cardiovascolari nei giovani continuano a circolare.

Lo studio: dai dati alle conclusioni degli scienziati

Il nuovo studio ha analizzato i dati sui decessi avvenuti in Oregon tra giugno 2021 e dicembre 2022 nella fascia di età 16-30 anni. Complessivamente, 1.292 giovani adulti sono morti in questo periodo, 30 dei quali per Covid. Dei 40 decessi avvenuti in persone che in precedenza si erano vaccinate, solo tre lo avevano fatto nei tre mesi precedenti al decesso e due di essi avevano problemi di salute pregressi. Numeri che escludono ogni possibile legame tra vaccinazione e decessi. In quello stesso periodo, infatti, come ricordato dagli stessi ricercatori, quasi un milione di dosi di vaccino sono state somministrate nella fascia 16-30 in Oregon. “Questi dati non supportano un’associazione tra la ricezione del vaccino a mRNA contro Covid-19 e morte cardiaca improvvisa in giovani precedentemente sani”, dicono ricercatori. Per questo, concludono gli studiosi “la vaccinazione è raccomandata a tutte le persone con più di sei anni per prevenire il Covid-19 e le sue complicanze, compresa la morte”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano