Salute 23 Novembre 2023 10:48

Cibi ultra-processati, possibile legame con tumori del tratto digestivo superiore

A sostenerlo i ricercatori dell'Università di Bristol e dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, in uno studio su di 450.111 adulti seguiti per circa 14 anni
di I.F.
Cibi ultra-processati, possibile legame con tumori del tratto digestivo superiore

Mangiare troppi cibi ultra-processati potrebbero aumentare il rischio di sviluppare tumori del tratto digestivo superiore compresi bocca, gola ed esofago. A sostenerlo i ricercatori dell’Università di Bristol e dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, in uno studio pubblicato sull’European Journal of Nutrition. Per condurre la ricerca sono stati analizzati i dati di 450.111 adulti seguiti per circa 14 anni. Lo studio ha mostrato che mangiare il 10% in più di cibo ultra-processato è associato ad un rischio del 23% maggiore di cancro della testa e del collo e ad un rischio del 24% maggiore di adenocarcinoma dell’esofago.

Il grasso corporeo, responsabile solo in parte

I ricercatori hanno voluto stabilire se l’associazione tra il consumo di questi cibi e il cancro di testa, collo e  l’adenocarcinoma dell’esofago potesse essere spiegata da un aumento del grasso corporeo. È emerso che questo elemento spiega solo una piccola parte della relazione tra i due fattori. “I cibi ultra-processati sono stati associati a peso eccessivo e aumento del grasso corporeo in diversi studi – dice Fernanda Morales-Berstein, dell’Università  di Bristol, prima autrice dello studio – Tuttavia, nel nostro studio il legame tra il consumo di questi cibi e il cancro non sembra essere ampiamente spiegato dall’indice di massa corporea e dal rapporto vita-fianchi”.

Sotto la lente additivi e contaminanti

Secondo gli autori dello studio sono in gioco altri meccanismi, ad esempio, la presenza di additivi come emulsionanti e dolcificanti artificiali, contaminanti provenienti dall’imballaggio alimentare e dal processo di produzione. Sono necessarie ulteriori ricerche per identificare altri meccanismi. Tuttavia, conclude Morales-Berstein, i risultati di questo studio suggeriscono che “concentrarsi solo sul trattamento per la perdita di peso è improbabile che contribuisca in modo significativo alla prevenzione dei tumori del tratto aerodigestivo superiore legati al consumo di cibi ultra-processati”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano