Salute 23 Novembre 2023 10:48

Cibi ultra-processati, possibile legame con tumori del tratto digestivo superiore

A sostenerlo i ricercatori dell'Università di Bristol e dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, in uno studio su di 450.111 adulti seguiti per circa 14 anni
di I.F.
Cibi ultra-processati, possibile legame con tumori del tratto digestivo superiore

Mangiare troppi cibi ultra-processati potrebbero aumentare il rischio di sviluppare tumori del tratto digestivo superiore compresi bocca, gola ed esofago. A sostenerlo i ricercatori dell’Università di Bristol e dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, in uno studio pubblicato sull’European Journal of Nutrition. Per condurre la ricerca sono stati analizzati i dati di 450.111 adulti seguiti per circa 14 anni. Lo studio ha mostrato che mangiare il 10% in più di cibo ultra-processato è associato ad un rischio del 23% maggiore di cancro della testa e del collo e ad un rischio del 24% maggiore di adenocarcinoma dell’esofago.

Il grasso corporeo, responsabile solo in parte

I ricercatori hanno voluto stabilire se l’associazione tra il consumo di questi cibi e il cancro di testa, collo e  l’adenocarcinoma dell’esofago potesse essere spiegata da un aumento del grasso corporeo. È emerso che questo elemento spiega solo una piccola parte della relazione tra i due fattori. “I cibi ultra-processati sono stati associati a peso eccessivo e aumento del grasso corporeo in diversi studi – dice Fernanda Morales-Berstein, dell’Università  di Bristol, prima autrice dello studio – Tuttavia, nel nostro studio il legame tra il consumo di questi cibi e il cancro non sembra essere ampiamente spiegato dall’indice di massa corporea e dal rapporto vita-fianchi”.

Sotto la lente additivi e contaminanti

Secondo gli autori dello studio sono in gioco altri meccanismi, ad esempio, la presenza di additivi come emulsionanti e dolcificanti artificiali, contaminanti provenienti dall’imballaggio alimentare e dal processo di produzione. Sono necessarie ulteriori ricerche per identificare altri meccanismi. Tuttavia, conclude Morales-Berstein, i risultati di questo studio suggeriscono che “concentrarsi solo sul trattamento per la perdita di peso è improbabile che contribuisca in modo significativo alla prevenzione dei tumori del tratto aerodigestivo superiore legati al consumo di cibi ultra-processati”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...