Salute 30 Settembre 2024 12:09

Chirurgia vascolare, l’anidride carbonica sostituisce il mezzo di contrasto nei trattamenti endovascolari

Per trattare per via endovascolare le malattie delle arterie, sia a livello addominale sia degli arti inferiori, è necessario iniettare nelle arterie un mezzo di contrasto, ma i liquidi utilizzati sino ad oggi (mezzo di contrasto iodato) possono comportare danni a livello dei reni
di I.F.
Chirurgia vascolare, l’anidride carbonica sostituisce il mezzo di contrasto nei trattamenti endovascolari

L’utilizzo di anidride carbonica in sostituzione del mezzo di contrasto iodato: è questa la nuova metodica per il trattamento endovascolare delle patologie a carico della circolazione arteriosa utilizzata in Lombardia presso la Struttura complessa di Chirurgia Vascolare, della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, diretta dal dott. Vittorio Segramora. “L’avvento delle metodiche endovascolari ha permesso di condurre interventi chirurgici anche molto complessi attraverso l’inserimento di strumenti all’interno del torrente sanguigno mediante micro-accessi o punture, evitando le incisioni chirurgiche a volte molto destruenti, con conseguente riduzione delle complicanze intra e perioperatorie”, spiega il dott. Cristian Benatti, referente per la struttura lombarda dell’introduzione di questa tecnica.

I danni provocati dal mezzo di contrasto

“Normalmente, per trattare per via endovascolare le malattie delle arterie sia a livello addominale sia degli arti inferiori, è necessario iniettare nelle arterie una sostanza (mezzo di contrasto) che le renda ben visibili così da poter ottenere con una semplice radiografia una ‘fotografia’ dell’albero arterioso e dei suoi eventuali difetti. L’utilizzo di mezzo di contrasto permette inoltre di monitore tutte le fasi dell’intervento e di verificare il risultato finale – continua lo specista -. Purtroppo, i liquidi utilizzati sino ad oggi, che prendono il nome di mezzo di contrasto iodato, possono comportare danni a livello dei reni e, nei casi più gravi, portare il paziente alla dialisi. Ovviamente più complesse sono le procedure, maggiore sarà la quota di mezzo di contrasto da utilizzare, aumentando proporzionalmente il rischio di danno renale”

L’anidride carbonica come mezzo di contrasto alternativo

Nel corso degli ultimi anni, anche se si tratta di una metodica nota sin dagli Anni ‘70 e nel tempo perfezionata, è stata introdotta la possibilità di utilizzare l’anidride carbonica (CO2) come mezzo di contrasto gassoso alternativo che non determina alcun danno renale. “Caratteristiche peculiari di questo gas sono quelle di ‘galleggiare’ nel torrente sanguigno e di essere eliminato molto rapidamente attraverso la respirazione”, spiega ancora Benatti. La Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza si colloca tra i primi ospedali in Lombardia ad utilizzare questa tecnica che permette di trattare anche pazienti con funzionalità renale compromessa, aumentando il numero di pazienti trattabili attraverso metodiche endovascolari anche complesse. “Grazie all’introduzione di questa metodica mini-invasiva – conclude il dott. Vittorio Segramora – siamo in grado di allargare il ventaglio di soluzioni terapeutiche da proporre e offrire delle chances di guarigione anche a pazienti che fino ad oggi venivano esclusi dalle procedure chirurgiche a causa della loro fragilità”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...