Salute 23 Gennaio 2025 12:32

Chirurgia, la ‘preabilitazione’ ne migliora gli esiti. Lo studio

La ‘preabilitazione’ è una preparazione rivolta ai pazienti che devono affrontare un intervento chirurgico: si va dall'intensificazione, laddove possibile, dell’attività fisica, fino alla correzione delle carenze nutrizionali a tavola, rinunciando a stili di vita sbagliati come fumo e alcol
di I.F.
Chirurgia, la ‘preabilitazione’ ne migliora gli esiti. Lo studio

Si chiama ‘preabilitazione’ ed una preparazione rivolta ai pazienti che devono affrontare un intervento chirurgico. Si va dall’intensificazione, laddove possibile, dell’attività fisica, fino alla correzione delle carenze nutrizionali a tavola, rinunciando a stili di vita sbagliati come fumo e alcol. In altre parole, lo scopo è quello di trasformare il tempo che separa da un’operazione chirurgica da una semplice attesa a un’opportunità per aumentare le capacità dell’organismo di far fronte all’intervento. La ‘preabilitazione’, un complesso di interventi che comincia ad  essere offerto in alcuni ospedali, è al centro di uno studio pubblicato British Medical Journal che ne conferma l’efficacia: riduce infatti i rischi di complicanze e la durata del ricovero di chi si sottopone a un intervento chirurgico. La ricerca ha preso in considerazione 186 sperimentazioni  sulla preabilitazione che avevano coinvolto complessivamente oltre 15 mila pazienti.

L’obiettivo della preabilitazione

“Preabilitazione significa preparare attivamente i pazienti all’intervento chirurgico tramite esercizio, potenziamento nutrizionale, supporto psicologico, allenamento cognitivo o una combinazione di questi componenti”, spiegano i ricercatori delle università di Ottawa e Toronto, in Canada, che hanno condotto lo studio. Il suo obiettivo è “aiutare i pazienti a migliorare la loro riserva fisica, fisiologica, psicologica o cognitiva prima dell’intervento chirurgico”. L’esercizio combinato di attività fisica, nutrizione e preabilitazione psicosociale hanno mostrato di avere maggiore probabilità di migliorare la qualità della vita del paziente ed anche il recupero fisico.

Complicanze post operatorie dimezzate

I risultati hanno confermato l’efficacia di questa pratica: a seconda del tipo di intervento, nei pazienti si è osservata una riduzione fino al 50% delle complicanze, un ricovero fino a 2,44 giorni più breve, un miglioramento della qualità di vita dopo l’intervento e un recupero più veloce. Gli interventi che si sono dimostrati più efficaci sono stati l’attività fisica e la correzione dell’alimentazione. Prima di dare il via libera a questa pratica, però, sottolineano i ricercatori, sono necessari ulteriori studi, più solidi e in grado di identificare quali sono le persone che ne traggono maggiori benefici.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...