Salute 22 Settembre 2023 14:38

Celiachia, addio biopsia: diagnosi con un esame del sangue

I ricercatori dell'Università di Salerno: un semplice esame del sangue per la concentrazione di una molecola, la tTG-IgA, può essere utilizzato come soglia diagnostica per prevedere l'atrofia dei villi del duodeno (porzione intestinale), un segno distintivo della celiachia. La ricerca è stata pubblicata su The Lancet Gastroenterology & Hepatology
di I.F.
Celiachia, addio biopsia: diagnosi con un esame del sangue

Un semplice prelievo ematico potrebbe sostituire la biopsia per la diagnosi di celiachia. A sostenerlo i ricercatori dell’Università di Salerno che hanno scoperto come un semplice esame del sangue per la concentrazione di una molecola, la tTG-IgA, possa essere utilizzato come soglia diagnostica per prevedere l’atrofia dei villi del duodeno (porzione intestinale), un segno distintivo della celiachia.

Lo studio

Pubblicato su The Lancet Gastroenterology & Hepatology, lo studio è stato svolto su un campione di over-18 di vari paesi con sospetta celiachia,  confrontando la capacità diagnostica del test del sangue con le biopsie endoscopiche. I partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi in base ai sintomi, come anemia, perdita di peso o diarrea (indicatori di malassorbimento), sintomi diversi da quelli classici e partecipanti con sospetta malattia celiaca basata solo sulla storia familiare di malattia o sulla presenza di malattie autoimmuni associate. Tutti sono stati sottoposti a biopsia duodenale da endoscopia.

Le conclusioni

Al termine della ricerca è  emerso che 363 partecipanti (83%) avevano valori elevati di tTG-IgA nel sangue. Tra questi, 341 avevano biopsia positiva (veri positivi), e 22 avevano negativa (falsi positivi) dopo la revisione.  oncentrazioni di tTG-IgA nel sangue superiori a 5, 10 e 15 volte la norma sembravano avere maggiore potere predittivo per la diagnosi affidabile. Gli studiosi suggeriscono che valori 10 volte maggiori della norma potrebbero rappresentare una soglia utile per la diagnosi clinica. Lo studio conferma che un test del sangue può essere utilizzato come strumento diagnostico negli adulti, riflettendo la strategia attuale di diagnosi clinica “senza biopsia” nella diagnosi della malattia celiaca nei bambini.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...