Salute 17 Luglio 2024 11:17

Cancro, in una foto il meccanismo con cui l’Rna inibisce una proteina chiave per la crescita dei tumori

I risultati dello studio aprono la strada ad una comprensione più profonda dei meccanismi molecolari alla base delle terapie a Rna, fondamentale per lo sviluppo di trattamenti più efficaci e meno invasivi per numerose malattie
di I.F.
Cancro, in una foto il meccanismo con cui l’Rna inibisce una proteina chiave per la crescita dei tumori

Fotografato a livello atomico il meccanismo con cui l’Rna è in grado di inibire una proteina chiave per la crescita dei tumori: il risultato, che apre nuovi  scenari nello sviluppo di terapie anti-cancro a base di Rna, è pubblicato sulla rivista Molecular Cell da un gruppo di ricerca  internazionale coordinato dalla Sapienza Università di Roma, a cui hanno collaborato anche l’Università Statale di Milano,  l’Università di Pavia e l’Istituto di biologia e patologia  molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibpm-Cnr).

In un video la sintesi della ricerca

 

 

Le novità emerse dallo studio

Lo studio svela nei dettagli come l’utilizzo dell’Rna come molecola inibitoria permetta di bloccare selettivamente l’attività di una proteina chiave per la crescita tumorale, la serina idrossimetiltrasferasi (Shmt1). Grazie alla microscopia crioelettronica, una tecnica all’avanguardia che permette di osservare le molecole allo stato nativo con una risoluzione senza precedenti, i ricercatori hanno potuto osservare l’interazione tra Rna e Shmt1 a livello atomico. Ciò ha consentito di comprendere dettagliatamente il meccanismo di inibizione. “Questa tecnica permette di scattare una fotografia di un oggetto oltre mille volte più piccolo di una singola cellula”, commentano Sharon Spizzichino e Federica Di Fonzo del gruppo di  ricerca della Sapienza.

Nuove frontiere per trattamenti più efficaci e meno invasivi

“La fotografia a livello atomico dell’interazione tra Rna e proteine metaboliche – spiega la coordinatrice dello studio Francesca Cutruzzolà, del Dipartimento di Scienze biochimiche A. Rossi Fanelli della Sapienza – rappresenta un importante traguardo nella ricerca biomedica, aprendo la strada a nuove frontiere nel trattamento delle malattie attraverso terapie innovative basate sull’ Rna”. I risultati ottenuti aprono la strada a una comprensione più  profonda dei meccanismi molecolari alla base delle terapie a Rna, fondamentale per lo sviluppo di trattamenti più efficaci e meno invasivi per numerose malattie. La ricerca è stata sostenuta dall’Associazione italiana  ricerca sul cancro (Airc) e da altri fondi quali quelli del Piano nazionale ripresa resilienza.

 

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio