Salute 2 Gennaio 2024 12:37

Cancro al seno, troppe ore seduti ne aumentano il rischio

La ricercatrice dell'Università di Kyoto: "È meglio sedersi per un numero più limitato di ore ogni giorno e fare esercizio con frequenza, piuttosto che provare a muoversi solo nel tempo libero"
di I.F.
Cancro al seno, troppe ore seduti ne aumentano il rischio

Stare seduti per più di sette ore al giorno aumenta del 40% il rischio per le donne di sviluppare il cancro al seno. Lo rivela uno studio dell’Università di Kyoto, condotto assieme ad altre organizzazioni mediche, spiegando come un’assenza prolungata del movimento dei muscoli può causare una scarsa circolazione del sangue. “È meglio sedersi per un numero più limitato di ore ogni giorno e fare esercizio con frequenza, piuttosto che provare a muoversi solo nel tempo libero”, dice Satomi Tomida, ricercatrice di endocrinologia e chirurgia al seno, autrice dello studio.

La ricerca ha coinvolto 36mila donne

Nello specifico, i giapponesi trascorrono più tempo seduti rispetto a molti altri paesi, con una media di sette ore al giorno. Studi recenti sul tema, infatti, rivelano come troppe ore passate seduti hanno effetti avversi sulla salute, aumentando il rischio di infarti, malattie cerebrovascolari e diabete. Il team di ricerca di Kyoto ha intervistato circa 36mila donne di età compresa tra 35 e 69 anni, analizzando il loro stato di salute, i comportamenti legati allo stile di vita ed eliminando l’influenza di altri fattori di rischio del tumore, come età, indice di massa corporea (BMI), fumo, consumo di alcol, storia familiare di cancro al seno, esperienza di parto e presenza o meno di terapie ormonali.

I risultati dello studio

Durante un periodo di follow-up con una durata media i 9,4 anni, 554 di queste donne hanno sviluppato il cancro al seno. I risultati hanno mostrato come le donne che di norma sono state sedute per più di sette ore al giorno avevano un rischio del 36% maggiore di sviluppare il cancro al seno rispetto a quelle che trascorrevano meno tempo nella stessa posizione. Lo studio ha inoltre confrontato individui che camminano più di un’ora al giorno, o fanno esercizio tre volte o più a settimana, con coloro che praticano meno attività fisica. I risultati hanno mostrato che il rischio di sviluppare il cancro al seno era ancora più alto in coloro che si siedono per più di sette ore al giorno rispetto a coloro che non lo fanno,  indipendentemente da quanto esercizio fisico faccia la persona.

Un consiglio valido anche per il genere maschile

Ma il consiglio di muoversi di più non vale solo per le donne: un’indagine parallela della Università di Kyoto rivela come, indipendentemente dal genere, i giapponesi che trascorrono lunghi periodi seduti hanno un aumento del rischio di morte associato a malattie correlate allo stile di vita, tra cui l’accumulo di grasso  viscerale, l’ipertensione e il diabete. “Per questo motivo – concludono i ricercatori – è importante che anche gli uomini si siedano di meno e migliorino la circolazione sanguigna, esercitando i muscoli anche mentre sono seduti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano