Salute 28 Maggio 2024 12:00

Aviaria, Europa e Usa si preparano a fare scorta di vaccini. Vaia: “In Italia nessun allarme”

Vaia: "L'attenzione del ministero della Salute e della comunità tecnico-scientifica resta alta per monitorare la diffusione a livello internazionale, aggiornare le valutazioni del rischio a livello nazionale e valutare azioni di preparazione sul territorio nazionale"
di I.F.
Aviaria, Europa e Usa si preparano a fare scorta di vaccini. Vaia: “In Italia nessun allarme”

L’Europa e gli Stati Uniti sono a lavoro per ridurre le minacce di una nuova possibile pandemia. In attesa che nei laboratori americani sia individuata la sequenza genetica esatta del virus dell’aviaria che ha contagiato due uomini negli Usa, le autorità competenti sono a lavoro per acquisire o produrre i vaccini contro l’influenza H5N1, utili sia a proteggere il pollame che i lavoratori lattiero-caseari, i veterinari e i tecnici di laboratorio a rischio.  Nei giorni scorsi, Dawn O’ Connell, vice Ministro della Sanità e responsabile della preparazione e la risposta alle emergenze aveva già annunciato che il governo Usa stava valutando una prima produzione di circa 4,8 milioni di dosi di vaccino. L’attenzione è alta anche in Europa: “Stiamo monitorando da vicino la situazione relativa all’influenza aviaria e collaboriamo con i nostri partner, come gli stati membri e l’Ecdc. L’ultima valutazione da parte dell’Ecdc rivela che il rischio di contagio per gli esseri umani è basso, ma continuano monitorare”, assicura il portavoce della Commissione Ue, Stefan de Keersmaecker, durante l’incontro quotidiano con la stampa a Bruxelles.

In Italia non c’è allarme aviaria

Sono altrettanto rassicuranti le parole del direttore generale della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute, Francesco Vaia: “Non c’è allarme aviaria in Italia. L’attenzione del ministero della Salute e della comunità tecnico-scientifica resta alta per monitorare la diffusione a livello internazionale, aggiornare le valutazioni del rischio a livello nazionale e valutare azioni di preparazione sul territorio nazionale. In Italia, al momento, il rischio di diffusione del virus dell’influenza aviaria negli animali risulta basso: l’ultimo caso è stato registrato in tacchini da carne a febbraio di quest’anno. Il virus circolante negli Stati Uniti risulta diverso dai genotipi circolanti in Italia dove, allo stato attuale, non sono stati riportati casi nei bovini né nell’uomo”, assicura Vaia a seguito della riunione del ‘Gruppo di esperti per la definizione del funzionamento della rete nazionale dei laboratori pubblici umani e veterinari per l’individuazione precoce della circolazione di ceppi di virus influenzali a potenziale zoonotico’, istituito nell’ambito dell’implementazione del piano per una pandemia influenzale.

Gli aiuti economici

Venerdì scorso il dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha varato un secondo pacchetto di aiuti economici per gli allevatori di bovini e produttori lattiero-caseari che stanno gestendo l’emergenza aviaria. Il primo intervento risale allo scorso 10 maggio e contiene misure per gli allevatori le cui mandrie erano risultate positive al virus A/H5N1. Ora, si sono aggiunti incentivi economici destinati anche a chi non è stato colpito dall’influenza aviaria. In particolare, la misura contiene risorse per attuare piani di bio-sicurezza negli allevamenti, rimborsi per le spese veterinarie connesse ai controlli per l’aviaria e all’invio dei test ai laboratori dedicati. Infine, sono previsti finanziamenti per compensare la perdita economica derivante dal calo della produzione di latte negli allevamenti le cui mucche abbiano contratto l’influenza aviaria. Intanto secondo le ultime rilevazioni, è  salito a 58 il numero di allevamenti colpiti dall’aviaria.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...