Salute 19 Ottobre 2023 12:20

Aviaria, l’epicentro delle epidemie si sta spostando in Europa

Dal 2021 aumentate le epidemie da H5N1 in uccelli e mammiferi. I ricercatori di Hong Kong hanno esaminato i dati relativi ai focolai dal 2005 al 2022 raccolti da Fao e Woah
di I.F.
Aviaria, l’epicentro delle epidemie si sta spostando in Europa

L’epicentro delle epidemie di influenza aviaria da virus A/H5N1 dall’Estremo Oriente si sta spostando verso l’Europa e l’Africa. A fotografare la tendenza uno studio internazionale coordinato dall’ University of Hong Kong, pubblicato su Nature. Rilevato per la prima volta in Cina nel 1996, il virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità A/H5N1 è rimasto confinato prevalentemente al sud-est asiatico stato per circa un decennio. Solo successivamente ha cominciato a diffondersi nel resto del mondo. Il 2001 ha segnato un grande cambiamento: «Il virus H5N1 ha causato epidemie senza precedenti in diverse specie di uccelli selvatici nei cinque continenti e un aumento significativo delle infezioni accidentali nei carnivori selvatici, negli allevamenti di visoni e nei mammiferi marini», scrivono i ricercatori.

Lo studio: esaminati i casi dal 2005 al 2022

Per comprendere come si sia arrivati allo scenario attuale il team ha esaminato i dati relativi ai focolai da virus H5 verificatisi dal 2005 al 2022, raccolti dalla Fao e dall’Organizzazione mondiale per la sanità animale (Woah). Successivamente ha esaminato oltre 10 mila genomi virali. Attraverso questa analisi, i ricercatori hanno osservato il percorso compiuto dal virus per arrivare alla sua attuale “versione”. In particolare, hanno scoperto che nel 2020 un nuovo ceppo di H5N1 si è evoluto da un virus chiamato H5N8 emerso in Egitto e si è poi incrociato con varietà di virus dell’influenza aviaria più lievi (cosiddetti a bassa patogenicità).

Le mutazioni possano facilitare la diffusione nell’uomo

In tal modo sono sorti due nuovi ceppi che si sono diffusi, attraverso gli uccelli migratori, in America e nel Nord Europa e nel Mediterraneo e in Africa. Il timore dei ricercatori è che la diffusione così intensa del virus negli uccelli selvatici renda più difficile il controllo delle infezioni negli animali e favorisca la comparsa di mutazioni che possano rendere più facile la diffusione nell’uomo. «Per affrontare questi problemi è necessario rafforzare la sorveglianza globale e – concludono i ricercatori – migliorare le molteplici strategie di mitigazione per la prevenzione e la risposta alle epidemie».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio