Salute 31 Maggio 2024 10:44

Alzheimer, la PET anticipa la diagnosi: funziona anche quando i test cognitivi non rivelano nessun declino

Utilizzando la PET, i ricercatori del Mass General Brigham di Boston hanno scoperto che il livello di declino cognitivo percepito dalla persona, finora ritenuto ‘non misurabile’, si associa all'accumulo di grovigli di proteina tau, un segno distintivo della malattia di Alzheimer
di I.F.
Alzheimer, la PET anticipa la diagnosi: funziona anche quando i test cognitivi non rivelano nessun declino

Anche quando i test cognitivi non sono in grado di rivelare ancora nessun declino, nel cervello ci sono già i primi segni della malattia di Alzheimer, visibili attraverso la tomografia. Poter accertare che segni di perdita di memoria persistente, notati da un familiare o dallo stesso paziente, corrispondano effettivamente ad un esordio di patologia cognitiva, significa poter rendere le diagnosi ancora più precoce e gli interventi più tempestivi. La buona notizia arriva da uno studio condotto dai ricercatori del Mass General Brigham di Boston e pubblicato sulla rivista Neurology. Utilizzando la PET (Positron Emission Tomography), gli studiosi  hanno scoperto che il livello di declino cognitivo percepito dalla persona, ma finora ritenuto ‘non misurabile’, si associa all’accumulo di grovigli di proteina tau, un segno distintivo della malattia di Alzheimer. La Tau, infatti, è una proteina che contribuisce al funzionamento dei neuroni nel cervello. Quando non funziona correttamente forma aggregati e depositi proteici che portano alla morte delle cellule nervose.

Mai sottovalutare le preoccupazioni di pazienti e familiari

“Chiedere ad una persona se avverte dei disturbi della memoria può essere indicativo di una fase preclinica della malattia di Alzheimer – spiega l’autrice senior dello studio, Rebecca Amariglio -. È ormai chiaro che i cambiamenti nel cervello dovuti alla malattia di Alzheimer iniziano a comparire molto prima che i pazienti mostrino sintomi clinici rilevati da un medico. Ci sono prove crescenti che gli individui stessi o un familiare stretto possano notare cambiamenti nella memoria, anche prima che un’indagine clinica rilevi segni di compromissione cognitiva”. In altre parole, i danni cerebrali compaiono già quando un individuo oggettivamente percepisce problemi di memoria, problemi che, però, non emergono ancora nel corso di una visita.

Lo studio

Nello studio ogni partecipante ha anche eseguito una PET imaging per rilevare i livelli di tau e beta amiloide nel suo cervello. Su 675 partecipanti, il team ha scoperto che sia l’amiloide che la tau erano associati a un maggiore declino cognitivo auto-riferito, ovvero percepito dall’individuo o da un suo parente stretto ma non misurabile clinicamente. In base ai risultati dello studio i ricercatori suggeriscono che le preoccupazioni di un paziente o di un familiare su un cambiamento della memoria percepito non dovrebbero essere sottovalutate dal medico perché potrebbero celare un inizio di compromissione cerebrale.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano