Salute 20 Dicembre 2024 11:45

Alzheimer, il citomegalovirus possibile fonte di demenza

Se confermata, quest’ipotesi potrebbe suggerire che farmaci antivirali esistenti potrebbero trattare o prevenire almeno alcuni casi di Alzheimer
di I.F.
Alzheimer, il citomegalovirus possibile fonte di demenza

Anche il citomegalovirus (HCMV), agente infettivo da cui quasi tutti veniamo contagiati da piccoli, potrebbe avere un ruolo nell’Alzheimer viaggiando dall’intestino di persone con un’infezione intestinale cronica da HCMV al loro cervello attraverso il nervo vago: lo suggerisce uno studio di esperti della Arizona State University and Banner Alzheimer’s Institute pubblicato su Alzheimer’s & Dementia: The  Journal of the Alzheimer’s Association. Gli autori sottolineano  però che solo quando l’infezione è intestinale si riscontra questa connessione con l’Alzheimer. Secondo la ricerca, quindi, in alcune persone il virus può rimanere in uno stato attivo nell’intestino, e da qui raggiungere il cervello dove il virus può modificare il sistema immunitario e contribuire ad altri cambiamenti associati alla malattia di Alzheimer.

Le prospettive terapeutiche all’orizzonte

Se confermata, quest’ipotesi potrebbe suggerire che farmaci antivirali esistenti potrebbero trattare o prevenire almeno alcuni casi di Alzheimer. Attualmente gli esperti stanno  sviluppando un esame del sangue per identificare le persone che hanno un’infezione attiva da HCMV e che potrebbero trarre beneficio dai farmaci antivirali. “Pensiamo di aver trovato un sottotipo biologicamente unico di Alzheimer che potrebbe costituire dal 25% al 45% delle persone con la malattia -, spiega il primo autore Ben Readhead -. Questo sottotipo di Alzheimer comprende le placche amiloidi e i grovigli di tau, anomalie cerebrali microscopiche utilizzate per la diagnosi, e presenta un profilo biologico distinto di virus, anticorpi e cellule immunitarie nel cervello”.  Nel loro studio, i ricercatori hanno trovato anticorpi specifici contro il HCMV sia nell’intestino sia nel fluido spinale di pazienti.

La ricerca continua…

Gli esperti hanno anche visto l’HCMV nel nervo vago degli stessi soggetti, sollevando la possibilità che questo sia il modo in cui il virus viaggia verso il cervello. Infine, i ricercatori hanno confermato i loro risultati in un gruppo indipendente di pazienti con Alzheimer. Per studiare ulteriormente l’impatto di questo virus, il team di ricerca ha poi utilizzato modelli di cellule cerebrali umane per dimostrare la capacità del virus di indurre cambiamenti molecolari legati alla malattia di Alzheimer. L’esposizione al virus ha aumentato la produzione di proteine amiloidi e tau fosforilate e ha contribuito alla degenerazione e alla morte dei neuroni.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...