Salute 21 Novembre 2023 13:17

Alzheimer, attenzione alla pancetta dopo i 40 anni: potrebbe aumentare il rischio di demenza

La conclusione dei ricercatori: maggiore sarà la quantità di grasso sulla pancia e più alto sarà il rischio di sviluppare questa patologia neurodegenerativa
di I.F.
Alzheimer, attenzione alla pancetta dopo i 40 anni: potrebbe aumentare il rischio di demenza

Evitare di metter su la pancetta non è solo questione di estetica. Accumulare grasso attorno al giro vita dopo i quarant’anni, oltre ad aumentare il rischio di patologie metaboliche, diabete il primis, e cardiovascolari, potrebbe incidere anche sulla probabilità di sviluppare la malattia di Alzheimer. A dimostrarlo un recente studio che sarà presentato al congresso dei radiologi statunitensi (Radiological Society of North America). In particolare, i ricercatori hanno riscontrato un legame tra il rischio di ammalarsi di demenza e la presenza di grasso viscerale (profondo) a livello dell’addome nelle persone di mezza età: maggiore è la quantità di grasso sulla pancia e più alto sarà il rischio di sviluppare questa patologia neurodegenerativa.

Lo studio

Per comprendere meglio il risultato della ricerca è necessario partire dalla definizione di grasso viscerale, ovvero il grasso che circonda gli organi interni nella parte profonda dell’addome. Sarebbe proprio questo grasso addominale ‘nascosto’, secondo quanto scoperto dai ricercatori, ad essere correlato a cambiamenti nel cervello fino a 15 anni prima che si manifestino i sintomi iniziali di perdita di memoria tipici dell’Alzheimer. I ricercatori hanno valutato l’associazione tra volumi del cervello rilevati con la risonanza magnetica, accumulo di sostanze tossiche stimabile con la PET, indice di massa corporea (rapporto tra peso e altezza al quadrato), obesità e tessuto adiposo addominale (grasso) di 54 individui cognitivamente sani tra i 40 e i 60 anni. I partecipanti sono stati sottoposti a vari test. Il volume del grasso sottocutaneo (grasso sotto la pelle) e del grasso viscerale è stato misurato utilizzando la risonanza magnetica addominale. Con la risonanza magnetica cerebrale, invece, hanno misurato lo spessore delle regioni cerebrali interessate dalla malattia di Alzheimer. La PET è  stata utilizzata per esaminare la presenza di accumuli patologici di sostanze tipiche della malattia.

Le conclusioni

I ricercatori hanno scoperto che maggiori quantità di grasso viscerale si associano a maggiore accumulo di amiloide nella corteccia del precuneo, la regione conosciuta per essere colpita precocemente nella malattia di Alzheimer. “Questo  – spiega l’autrice Mahsa Dolatshahi della Washington University School of Medicine a St. Louis – è il primo studio che collega un tipo specifico di grasso alla malattia di Alzheimer in persone cognitivamente sane”.  I ricercatori hanno anche scoperto che misurazioni più alte del grasso viscerale sono correlate ad un aumento del carico di infiammazione nel cervello. “Questa ricerca, dunque, mette in luce un meccanismo chiave attraverso il quale il grasso nascosto può aumentare il rischio di malattia di Alzheimer”, spiegano gli autori. Identificare tali cambiamenti cerebrali già all’età di 50 anni, ovvero in media fino a 15 anni prima del manifestarsi dei sintomi iniziali di perdita di memoria della malattia di Alzheimer, potrebbe dunque rappresentare una svolta per la prevenzione e la diagnosi precoce delle demenze che, nel mondo, secondo i dati dell’OMS, colpiscono oltre 55 milioni di persone.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano