Salute 18 Luglio 2023 14:01

Allerta Nitrosammine: cosa sono i composti chimici contenuti negli alimenti che possono causare il cancro

Le nitrosammine sono le sostanze chimiche che possono formarsi negli alimenti nella fase di preparazione e di trasformazione. Per intenderci possono interessare tutti i prodotti alimentari che per essere immessi sul mercato richiedono una lavorazione. Stiamo parlando dunque di un parterre enorme su cui hanno acceso i riflettori l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro e l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (Efsa), esprimendo una certa preoccupazione per la correlazione tra queste molecole e diversi tipi di cancro, in particolare fegato, esofago e stomaco.

Quali alimenti contengono nitrosammine    

La conferma della pericolosità di queste molecole arriva da Raffaella Cancello, medico Nutrizionista Clinica -Auxologico IRCCS. «Sono cancerogeni certi dal 1970, si producono a partire dai nitrati che si trasformano in nitriti e danno origine in determinate condizioni alle nitrosammine – spiega l’esperta -. Questo processo si chiama nitrosazione ed è un processo molto controllato perché occorre evitare che nitrati e nitriti vadano a trasformarsi in nitrosammine che sono gli elementi pericolosi». Fondamentale è dunque monitorare il livello di esposizione che tiene conto di due fattori: la dose che predispone ad un effetto avverso e il livello di esposizione ad una sostanza per una data popolazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.