Salute 29 Novembre 2023 11:34

Alimentazione: chi mangia cibi sani vive fino a 10 anni in più

I ricercatori dell’Università di Bergen, in Norvegia, hanno analizzato il regime alimentare di mezzo milione di persone di età compresa tra i 40 e i 69 anni
di I.F.
Alimentazione: chi mangia cibi sani vive fino a 10 anni in più

Chi segue un’alimentazione sana può guadagnare fino dieci anni di vita. Ad assicuralo sono i ricercatori dell’università Bergen, in Norvegia, che hanno analizzato il regime alimentare di mezzo milione di persone di età compresa tra i 40 e i 69 anni. Studi precedenti avevano dimostrato che, solo nel Regno Unito, siete non salutari portano ad oltre 75mila morti premature ogni anno. La ricerca norvegese, pubblicato sulla rivista Nature Food, ha passato al setaccio proprio i dati relativi alla dieta delle persone inserite nella Biobanca britannica.

Chi mangia bene vive più a lungo

I ricercatori hanno esaminato specificamente le abitudini alimentari di tutti i volontari nel database della Biobanca britannica. Per comprendere meglio l’impatto del comportamento alimentare sull’aspettativa di vita, hanno raggruppato le persone in base ai modelli alimentari, notando come si sono modificati nel corso degli anni. Confrontando i risultati delle persone che sono passate da diete non salutari a diete salutari con quelli di persone che non hanno adottato nel tempo diete più  sane, gli epidemiologi hanno scoperto che adottare una dieta più  sana consente di aggiungere anni all’aspettativa di vita. In particolare, hanno constatato che le persone di mezza età che sono passate da una dieta non salutare ad una sana e hanno mantenuto questo comportamento alimentare hanno aggiunto in media quasi 10 anni alla loro vita.

Per cominciate a mangiar sano non è mai troppo tardi

E per seguire le buone abitudini non è mai troppo tardi: passare ad una dieta più sana in età più avanzata aggiunge comunque, anche se in numero minore, anni all’aspettativa di vita individuale. Alla luce dei risultati ottenuti, i ricercatori suggeriscono a governi e autorità sanitarie di utilizzare la politica per migliorare l’aspettativa di vita delle persone in generale, ad esempio aggiungendo tasse ai cibi non salutari e sovvenzionando quelli salutari.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione