Salute 18 Luglio 2023 14:14

8 marzo, l’Ordine di Roma si unisce alle celebrazioni: «Parità di genere ancora lontana anche in sanità»

In occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, l’Ordine di Roma desidera unirsi alle celebrazioni per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche conseguite dalle donne negli ultimi decenni. Le donne sono protagoniste indiscusse del mondo della salute e rappresentano la maggioranza dei professionisti sanitari, ben il 68%. Tuttavia l’equità di genere è ancora lontana, dato che nelle posizioni di vertice continuano ad essere una minoranza e il divario stipendiale tra uomini e donne è del 24%.

Siamo altresì convinti che una delle prospettive di evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale è l’implementazione della medicina di genere: costruire una sanità attenta alle differenze di genere è uno dei principi cardine del Servizio Sanitario Nazionale, nella consapevolezza che è proprio su una visione nuova, ampia e globale della sanità che si gioca la partita strategica del nostro domani. Per questo l’Ordine promuoverà ogni iniziativa utile per favorire il benessere delle donne, eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...