Salute 24 Luglio 2024 10:32

Gastroenterite da vibrio vulnificus, Efsa: “Attenzione ai frutti di mare: batteri vibrioni in aumento”

Cambiamento climatico e aumento delle temperature favoriscono la proliferazione dei batteri, con conseguente aumento del rischio di infezioni dovute al consumo di frutti di mare contaminati
di I.F.
Gastroenterite da vibrio vulnificus, Efsa: “Attenzione ai frutti di mare: batteri vibrioni in aumento”

“La presenza di batteri vibrioni, responsabili di gastroenteriti e altre infezioni, nei frutti di mare è destinata ad aumentare sia a livello globale che in Europa a causa dell’aumento delle temperature, soprattutto nelle acque a bassa salinità o salmastre”. L’avvertimento arriva dall’Efsa, l’autorità europea di sicurezza alimentare, che ha dedicato una valutazione ad hoc sulla presenza di questi batteri acquatici, causa di infezioni gravi negli esseri umani, a seguito del consumano di frutti di mare e molluschi crudi o poco cotti, come le ostriche. In particolare è il vibrio vulnificus a provocare la gastroenterite che in questi casi, ha un esordio tempestivo e piuttosto violento.

I sintomi della gastroenterite da vibrio vulnificus

Dolore addominale crampiforme, diarrea acquosa profusa, debolezza, nausea, vomito e febbre di lieve entità sono tra i sintomi più comuni. L’infezione gastrointestinale da Vibrio vulnificus insorge soprattutto dopo aver mangiato, in particolare ostriche, cozze, vongole, capesante e altri frutti di mare crudi o poco cotti, provenienti da acque contaminate. Anche altri prodotti ittici possono essere contaminati dal Vibrio vulnificus: rischioso sembra essere, ad esempio, il sushi o, più in generale, il pesce crudo.

Perché i batteri vibrioni sono in aumento

Cambiamento climatico e aumento delle temperature favoriscono la proliferazione dei batteri, con conseguente aumento del rischio di infezioni dovute al consumo di frutti di mare contaminati. Le regioni particolarmente a rischio – spiega l’Efsa – sono quelle con acque salmastre o a bassa salinità, come il Mar Baltico, le acque di transizione tra il Mar Baltico e il Mare del Nord e il Mar Nero. Per prevenire la proliferazione batterica, l’autorità europea con sede a Parma raccomanda di mantenere la catena del freddo durante la lavorazione, il trasporto e la conservazione, in particolare per i frutti di mare destinati a essere consumati crudi e ai consumatori raccomanda di non consumarli da crudi.

Non solo le alte temperature

L’autorità europea con sede a Parma mette in guardia sul rischio che in alcune specie di  vibrioni si riscontra sempre più spesso una resistenza agli antibiotici. Gli esperti di Parma raccomandano a Bruxelles di avviare un’indagine sulla presenza di questi batteri nei prodotti ittici “come priorità fondamentale per raccogliere dati aggiuntivi e armonizzati”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...