Salute 5 Marzo 2024 12:44

Herpes Zoster, AIOM: “Rischio di infezione aumentato del 40% per i pazienti oncologici”

Il Presidente Francesco Perrone: “Fondamentale la profilassi contro virus e batteri che possono essere molto pericolosi, soprattutto per un organismo fragile che sta già affrontando il cancro”
di I.F.
Herpes Zoster, AIOM: “Rischio di infezione aumentato del 40% per i pazienti oncologici”

“Per la nostra Società Scientifica è una priorità implementare le vaccinazioni dei malati oncologici e dei loro caregiver. Un contrasto efficace del cancro passa anche dalle immunizzazioni anti Sars Co V2, anti-influenzale, anti-pneumococcica e anti Herpes Zoster. Questi vaccini per i pazienti colpiti da tumore solido sono gratuiti, sicuri, poco invasivi e determinano grandi vantaggi”. Sono le parole del Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Francesco Perrone, pronunciate nel corso dell’evento Brainstorming: Vaccini e dintorni, tenutosi oggi a Napoli all’Ospedale Monaldi.

L’importanza delle vaccinazioni per i pazienti fragili

“Il paziente oncologico è in molti casi immunocompromesso e, quindi, ‘fragile’ – prosegue il Presidente Perrone -. Come tale, deve essere protetto da alcune infezioni che possono essere molto pericolose. Per esempio, quella provocata dall’Herpes Zoster, chiamato anche Fuoco di Sant’Antonio, tende a guarire spontaneamente. Invece, per un organismo colpito da una neoplasia, possono verificarsi conseguenze talvolta anche molto gravi. Vi è un rischio maggiore del 40% di sviluppare un’infezione e ciò è causato, non solo dalla patologia, ma anche da alcuni trattamenti. In particolare, i farmaci chemioterapici e gli immunoterapici destabilizzano ulteriormente il nostro sistema immunitario. I nuovi vaccini sono in grado di proteggere fino al 97% dal virus della varicella zoster”.

Il ruolo dell’oncologo per la promozione delle vaccinazioni

“È perciò fondamentale, per ogni persona colpita da tumore, completare il ciclo e il percorso vaccinale già previsto per la popolazione generale – afferma Sandro Pignata, Responsabile Scientifico Rete Oncologica Campana -. Di questo compito nell’attuale sistema organizzativo deve farsi carico la medicina territoriale con i medici di medicina generale e i diversi uffici ASL competenti. Spetta invece sempre di più all’oncologo la responsabilità di raccomandare le diverse vaccinazioni ai pazienti e promuoverne la somministrazione. La Rete Oncologica Campana si è fatta promotrice di un documento che ha l’obiettivo di uniformare l’accesso alle vaccinazioni, attraverso l’integrazione di tutte le strutture organizzative, come accaduto durante il Covid, per favorire la vaccinazione nei presidi dove i pazienti vengono seguiti”.

L’importanza di sensibilizzare malati, famigliari e caregiver

“Un altro compito dell’oncologo deve essere riuscire a sensibilizzare malati, famigliari e caregiver verso questa importante attività di prevenzione, a cui non sempre viene data la giusta importanza – commenta Vincenzo Montesarchio, Direttore dell’UOC Oncologia Ospedale Monaldi AORN dei Colli di Napoli -. I vaccini sono fondamentali presidi salvavita che negli ultimi anni hanno guadagnato una cattiva fama del tutto immotivata. Tuttavia, il successivo arrivo della pandemia e le sue tragiche conseguenze hanno imposto a tutti noi una profonda riflessione generale sulla necessità e le opportunità della profilassi vaccinale”.

Consigliati anche vaccino contro influenza, Covid e Pneumococco

“Nello specifico, si calcola che il 15% dei pazienti oncologici colpiti da infezione da Sars-CoV2 sviluppi il cosiddetto long Covid – conclude il Presidente Perrone -. Anche in questo caso possono verificarsi effetti negativi soprattutto sulle terapie. Come AIOM, sulla base delle evidenze scientifiche fino ad oggi disponibili, rinnoviamo l’invito a immunizzarsi e ricordiamo che ogni richiamo ha una valenza di circa 12 mesi. Lo stesso vale per l’influenza stagionale, che ogni anno interessa fino a 6 milioni di persone nel nostro Paese e per la quale i tassi di vaccinazione sono ancora troppo bassi. Infine, raccomandiamo anche il vaccino contro lo Pneumococco, un batterio molto diffuso e che può causare diverse gravi malattie come otite media, polmonite, batteriemia o meningite”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...