Salute 11 Aprile 2023 16:38

Quali benefici ci sono quando smettiamo di fumare?

di Laura Limardo, NurseLifeApp
Quali benefici ci sono quando smettiamo di fumare?

Smettere di fumare è un investimento di salute per cui vale la pena faticare, perché consente di ridurre il rischio di sviluppare molte malattia come tumori a carico dei polmoni. Da soli è possibile smettere, ma con il supporto di personale specifico, specialisti e della propria famiglia le probabilità di successo aumentano di molto. Il 90% degli ex fumatori ha smesso di fumare da solo, ma maggiore è il supporto che si riceve, più è alta la probabilità di smettere in modo radicale.

I primi giorni dell’ultima sigaretta sono i più intensi, giorni in cui si manifestano i sintomi dell’astinenza come affaticabilità, irritabilità, difficoltà di concentrazione, aumento dell’appetito. Alcuni di questi sintomi si attenuano già dopo il primo mese, altri invece possono protrarsi per molti mesi.

La necessità di una sigaretta dura solo pochi minuti, proprio per questo la persona deve imparare delle strategie per rilassarsi come bere un bicchiere d’acqua, fare una passeggiata, chiacchierare con qualcuno, masticare una gomma o una caramella. Smettendo di fumare è fondamentale rivalutare tutte le proprie abitudini e stile di vita, favorendo una routine equilibrata, sana e per quanto possibile priva di stress. Questo perché qualsiasi elemento di stress può portare la persona a riprendere a fumare. Bisogna ricordare che può capitare di ricominciare a fumare e ciò può servire a riconoscere e ad affrontare meglio i momenti di difficoltà; le ricadute fanno parte del percorso di cambiamento e non devono scoraggiare, ma possono essere utili per conoscere ed affrontare meglio i momenti critici. Quindi bisogna cambiare gradualmente le proprie abitudini alimentari, bere molti liquidi, ridurre il consumo di alcolici, scegliere frutta e verdura quando si sente la necessità di mangiare qualcosa e, infine, aumentare l’attività fisica.

Esistono diversi elementi positivi nello smettere di fumare e si possono dividere in breve termine e lungo termine:

 

Breve termine Lungo termine
·       Riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa

·       Riduzione dei livelli di monossido di carbonio nel sangue

·       Miglioramento delle funzionalità polmonari

·       Riduzione della tosse

·       Miglioramento del respiro

·       Riduzione delle probabilità di avere un ictus, infarto del miocardio, tumore dei polmoni, gola, esofago, bocca, vescica, pancreas e cervice uterina

·       Dopo 15 anni il rischio d’infarto diventa uguale a quello di un non fumatore

·       Riduzione di eventuali complicanze per chi ha già sviluppato malattie polmonari

·       Riduzione del rischio di avere difficoltà nel concepimento, aborto o neonati prematuri

·       Benefici di natura economica

 

Smettere di fumare si può anche grazie a terapie farmacologiche e al sostegno psicologico, in cui si aiuta la persona ad apprendere delle strategiche cognitivo – comportamentali in grado di analizzare i problemi e le motivazioni che spingono una persona a smettere di fumare o a gestire eventuali ricadute.

Sicuramente entrare in questo percorso può risultare difficile e poco stimolante ma con le giuste motivazioni e sostegno si può raggiungere l’obiettivo. Per qualsiasi necessità esiste il telefono verde contro il fumo 800 554 088 e i centri antifumo distribuiti in tutto il territori nazionale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio