Salute 19 Dicembre 2022 17:01

L’Intelligenza Artificiale sarà in grado di creare nuove esperienze intervenendo nella qualità di cura?

In Italia è forte l’assenza o una bassa qualità dei dati clinici registrati su strumenti informatizzati. I quattro modelli di applicazione dell’Intelligenza Artificiale in ambito sanitario
di Dott. Andrea Merlo Infermiere Vicepresidente OPI Padova
L’Intelligenza Artificiale sarà in grado di creare nuove esperienze intervenendo nella qualità di cura?

Recentemente ho intervistato un CEO di una società che si occupa di applicare l’Intelligenza Artificiale nell’ambito sociosanitario, e dal confronto sono emerse alcune riflessioni interessanti.

Intelligenza Artificiale, in Italia bassa qualità dei dati clinici registrati su strumenti informatizzati

In Italia, rispetto ad altri paesi dove l’impiego di Intelligenza Artificiale è già ben affermato, è forte l’assenza o una bassa qualità dei dati clinici registrati su strumenti informatizzati. Questo fenomeno legato al ritardo della digitalizzazione del settore, pensiamo alla scarsa diffusione della cartella elettronica, porta ad una limitata fruibilità e analisi degli stessi dati. È inoltre presente una forte resistenza al cambiamento organizzativo e culturale, dovuta alla percezione non positiva degli impatti di Intelligenza Artificiale sui processi organizzativi del personale sanitario, molto spesso diffidente nell’impiego delle stesse.

Le applicazioni nel mondo

Nel resto del mondo invece, l’Intelligenza Artificiale è già presente in America e in Inghilterra trovano già applicazione dei Virtual assistant che analizzano i messaggi testuali dei pazienti affetti da disturbi mentali, modulando le risposte per fornire un supporto emotivo.

Alcune piatteforme on line di immagine mediche grazie all’Intelligenza Artificiale permettono di automatizzare l’analisi dei referti, fornendo supporto al processo decisionale diagnostico. Una smart pill Bottle interagisce con il paziente e la farmacia ricordando ai pazienti di assumere i farmaci prescritti ed è in grado di analizzare il loro utilizzo, attivando con il farmacista il ripristino degli stessi.

In Israele un avvisatore virtuale per i pazienti affetti da diabete è in grado di adattare il trattamento dell’insulina a partire dalla raccolta di dati clinici.

Le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale: quattro modelli di applicazione in ambito sanitario

Le capacità quindi dell’Intelligenza Artificiale sono quelle di apportare innovazione rigenerando e modernizzando i modelli operativi e creandone di nuovi. Ma saranno in grado di modificare le relazioni con il paziente e il suo network? Per provare a dare una risposta è utile individuare quattro modelli di applicazione dell’Intelligenza Artificiale in ambito sanitario.

Il primo automatizzare e accelerare il processo elaborando rapidamente e accuratamente grandi quantità di dati/immagini, aiutando i professionisti sanitaria ad essere più efficienti ed efficaci. Esistono Aziende che offrono ai radiologi soluzioni di triaging per scansionare più referti clinici e determinare le priorità di intervento indirizzandole al professionista appropriato.

Il secondo cambiare l’esperienza di fruizione del servizio al paziente e ai familiari favorendo l’interazione attiva con I.A. che si integra nella relazione ed esperienza di cura, attraverso device di uso comune come smartphone e assistenti virtuali, dove i pazienti interagiscono con AI nel processo di cura e adesione alla terapia.

Esistono strumenti che consentono ai pazienti alettati di richiedere assistenza infermieristica attraverso l’impiego di un personal assistent virtuale posizionato al letto e integrato nella cartella elettronica (un’innovazione e modernizzazione del campanello di chiamata)

Il terzo trasformare i modelli di erogazione dell’assistenza sanitaria negli ambiti di diagnosi e cura con lo scopo di fornire un nuovo modello di servizio ai malati.

Esistono Aziende che offrono la possibilità ai pazienti di sperimentare un medico di medicina generale virtuale. Un sistema di consulenza che attraverso la propria rete di medici, AI e l’impiego di mobile health,  trasformano l’esperienza del paziente.

Il quarto migliorare la governance dei sistemi sanitari favorendo il progresso in termini di sviluppo di nuovi trattamenti, farmaci e dispositivi.

Le soluzioni tecnologiche basate sull’Intelligenza Artificiale

Esistono APP dove il malato può inserire i propri sintomi e registrare informazioni in merito alla propria patologia, eventi avversi, l’enorme quantità di dati raccolti possono essere utilizzati per finalità di ricerca e trattamento della patologia.

Grazie all’Intelligenza Artificiale il patrimonio di dati custoditi nelle strutture sanitarie acquista valore. Soluzioni tecnologiche basate su IA riescono, infatti, a trasformare questi stessi dati in “conoscenza” al servizio del personale sanitario, permettendo una migliore qualità dei servizi sanitari e assistenziali e maggiore attenzione e cura nei confronti dei pazienti.

L’IA ha sicuramente aperto nuove frontiere per la sanità, amplificando in modo esponenziale le possibilità e abilità di medici, infermieri e operatori. Queste nuove tecnologie, infatti, sono in grado non solo di suggerire nuovi percorsi di trattamento e cura, ma anche di amplificare le competenze degli operatori sanitari velocizzando i tempi e riducendo i costi. Ecco perché non si deve pensare all’IA come a un sostituto nella cura della persona, ma immaginarla più come un membro dell’équipe multidisciplinare, attivo nella presa in carico del paziente. Le sue abilità amplificano quelle del personale sanitario, permettendo di analizzare dati e scoprire modelli e informazioni che gli esseri umani, da soli, non potrebbero trovare.

Saremo in grado oggi di affrontare operazioni complesse senza l’uso della calcolatrice o di affidare la nostra comunicazione esclusivamente al FAX o telefono senza utilizzare e-mail. Pensiamo a come già oggi, per spostarci in luoghi a noi sconosciuti, diamo per scontato l’uso di sistemi di navigazione nel nostro smartphone o nella nostra auto.

Gli utilizzi in Italia

Oggi, nel settore sanitario italiano, l’uso di soluzioni tecnologiche basate sull’IA è già realtà.

L’Intelligenza Artificiale è attualmente impiegata con successo in molti ambiti come lo sviluppo di nuovi farmaci e vaccini, la diagnostica, la riabilitazione, la telemedicina e la chirurgia di precisione. Anche il socioassistenziale sperimenta i benefici dell’innovazione digitale, grazie – ad esempio – a tecnologie innovative per il monitoraggio da remoto di anziani e disabili. Un settore, questo, fortemente stressato dalla pandemia e della crisi energetica che, grazie alla tecnologia, può evolvere in maniera estremamente significativa. Per assicurare una maggior qualità della cura e un’attenzione alla persona sempre maggiore con interventi sempre più personalizzati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio