Salute 21 Marzo 2023 17:10

Diabete gestazionale: consigli, controlli, terapie e modalità di parto

Articolo a cura di Francesca Zecchino, Ostetrica, e Mayra Veronese, Infermiera
di Francesca Zecchino, Ostetrica, e Mayra Veronese, Infermiera
Diabete gestazionale: consigli, controlli, terapie e modalità di parto

Durante la gravidanza, nella donna si instaura una condizione di ridotta tolleranza agli zuccheri (glucosio) che solitamente viene compensata dall’organismo senza avere delle conseguenze. A volte, invece, capita che tale situazione sfoci in una condizione patologica definita diabete, che è strettamente correlato allo stato di gravidanza: si parlerà in questo caso di “diabete gestazionale”. La donna con diabete gestazionale generalmente non presenta sintomi e viene diagnosticato tramite esami di screening effettuati di routine: a tutte le donne ad inizio gravidanza viene proposta l’effettuazione di un esame del sangue per determinare il valore della glicemia a digiuno. Grazie a questo esame, si potrà definire precocemente quanto la donna sia a rischio di sviluppare il diabete gestazionale, o addirittura se lo presenta già. Esiste inoltre un altro esame più specifico per effettuare diagnosi, ossia la curva da carico di glucosio. La principale prevenzione del diabete gestazionale avviene mediante la riduzione del peso in caso di sovrappeso e di obesità.

 

Diabete gestazionale: diagnosi e terapie

Nella maggioranza delle donne il diabete gestazionale viene controllato da modifiche della dieta e dall’attività fisica. La dieta della donna con diabete gestazione dovrebbe essere a basso contenuto di grassi e ad alto contenuto di fibre. In particolare, viene consigliato di scegliere i prodotti in base alla stagione, variando spesso la qualità dei cibi; con la monotonia si rischia di escludere alcuni nutrienti di fondamentale importanza per la donna e per il bambino che cresce nel grembo materno. In associazione ad una dieta equilibrata la donna in gravidanza dovrebbe svolgere una adeguata attività fisica quotidiana. È essenziale, oltre alle visite dal ginecologo e alla terapia indicata dal diabetologo, la consulenza di un dietista, che è in grado di valutare il fabbisogno nutrizionale e formulare un idoneo programma alimentare. Nel caso in cui la dieta e l’attività fisica non siano sufficienti a mantenere la glicemia nei limiti della normalità, sarà necessario assumere insulina (questa condizione si verifica in una percentuale compresa fra il 10% e il 20% delle donne con diabete gestazionale). È molto importante mantenere un buon controllo della glicemia poiché una situazione di scompenso glicemico porta con sé un aumento del rischio di complicazioni della gravidanza e del parto.

 

Possibili complicazioni

Il diabete gestazionale comporta un aumento di alcuni rischi legati alla gravidanza e al parto che interessano sia la madre che il feto. La madre potrebbe presentare, per esempio, delle infezioni ricorrenti al tratto uro-genitale (cistiti) o un aumento della pressione arteriosa; il feto potrebbe, per esempio, avere un alto peso alla nascita con conseguenti difficoltà durante il parto o presentare nelle prime ore di vita una glicemia molto bassa. Per tali motivi, in caso di diagnosi di diabete gestazionale la donna verrà sottoposta a controlli più ravvicinati e ad un monitoraggio specifico durante la gravidanza, il parto e nel dopo parto.

 

Modalità di parto

Il diabete gestazionale non è di per sé un’indicazione ad effettuare un taglio cesareo. Se le glicemie sono ben compensate, si valuta di indurre il parto tra 38 e 40 settimane di gestazione (si preferisce non attendere oltre per via dell’aumentato rischio di complicazioni). Il taglio cesareo viene programmato solo in caso di peso fetale stimato >4500g o di ulteriori indicazioni ostetriche. Essendo questa una condizione strettamente correlata allo stato di gravidanza, la sua risoluzione quasi sempre avviene spontaneamente dopo il parto. A distanza di un paio di mesi, comunque, si effettua un controllo per accertarsi che la situazione sia tornata allo stato pre-gravidanza.

 

Articolo a cura di Francesca Zecchino, Ostetrica, e Mayra Veronese, Infermiera

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio