Advocacy e Associazioni 11 Giugno 2025 11:34

Salute degli occhi, a Roma la clinica oculistica gratuita per i più fragili

La seconda tappa del programma giubilare della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia porta la cura della vista nel cuore popolare della Capitale, a Garbatella
di I.F.
Salute degli occhi, a Roma la clinica oculistica gratuita per i più fragili

Grazie alle ‘Giornate della Vista’ progetto gratuito di prevenzione e cura oculistica dedicato alle persone in condizione di fragilità, promosso dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica, centinaia di persone potranno prevenire e trattare eventuali patologie oculari. L’iniziativa di solidarietà, pochi giorni fa, ha fatto tappa alla Garbatella, un quartiere popolare della Capitale. Il progetto si inserisce nel più ampio programma avviato in occasione del Santo Giubileo 2025, che punta a restituire non solo la vista, ma anche dignità e qualità della vita. Presso la ‘Casa della Città’, spazio pubblico rinnovato e messo a disposizione dall’Assessorato al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale, fino al 20 giugno saranno visitate gratuitamente quasi 700 persone, tra senzatetto, migranti, anziani in difficoltà e cittadini con limitato accesso alle cure. Un lavoro capillare e concreto, che unisce competenze sanitarie, solidarietà attiva e spirito comunitario. “Iniziative come questa rappresentano un modello di salute pubblica, perché attuano il concetto di assistenza di prossimità – sottolinea l’on. Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato alla Salute -. Portare la cura dove vivono i bisogni significa rispondere con tempestività, efficacia e umanità”.

Giovani medici in prima linea

A guidare il team è il professor Leopoldo Spadea, direttore della UOC di Oftalmologia del Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma, che per l’occasione ha coinvolto anche i suoi specializzandi. Un’opportunità formativa e umana, come lui stesso spiega: “È un’occasione preziosa per i nostri giovani medici: imparano cosa significa prendersi cura, nel senso più autentico del termine. Perché la medicina è prima di tutto responsabilità sociale”. Accanto ai medici, anche ortottisti e volontari, pronti ad accogliere, ascoltare e orientare chi spesso si trova in una zona d’ombra. Il tutto con il supporto organizzativo di realtà come Caritas, Comunità di Sant’Egidio, Croce Rossa Italiana e l’associazione Per un mondo migliore.

La vista è un diritto, non un lusso

A raccontare lo spirito dell’iniziativa è Andrea Rendina, Segretario Generale della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia: “Dedichiamo idealmente questa seconda clinica a Papa Francesco, che ci ha ispirati con parole semplici ma profonde: portare sobrietà e solidarietà dove servono di più. Finora, oltre mille persone hanno ricevuto un occhiale, e più di 400 sono state indirizzate a esami specialistici. Vedere meglio significa vivere meglio”. Un messaggio che trova eco nelle parole di Romolo De Camillis, Direttore generale per lo sviluppo sociale del Ministero del Lavoro: “Abbiamo scelto di patrocinare l’iniziativa perché crediamo sia fondamentale sostenere chi, senza aiuto, perderebbe non solo la vista, ma anche l’autonomia e la speranza.”

Il patrimonio pubblico come spazio di cura

A fare da cornice al progetto, lo spazio rinnovato della Casa della Città. Per Tobia Zevi, Assessore al Patrimonio del Comune di Roma, è il segno concreto di una città che mette i suoi spazi al servizio delle persone: “Non solo muri, ma luoghi vivi dove costruire equità e accoglienza”.
Il programma della Fondazione proseguirà nel corso dell’anno, con l’obiettivo di offrire 2mila visite oculistiche e distribuire circa 1.500 occhiali da vista. Numeri che raccontano un impegno diffuso e coerente, capace di tradurre la solidarietà in azioni misurabili e durature. Perché, come ci ricorda il professor Spadea, “prendersi cura della vista di chi non ha nulla è un modo per guardare il mondo con occhi nuovi: più attenti, più umani, più giusti.”

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio