Salute 28 Ottobre 2025 10:45

Salute cardiovascolare, la durata della camminata conta più dei passi

Un’analisi su oltre 33mila adulti con attività fisica sotto i livelli ottimali mostra che camminate di almeno 15 minuti riducono significativamente i rischi di mortalità e malattie cardiovascolari

di Isabella Faggiano
Salute cardiovascolare, la durata della camminata conta più dei passi

Nell’era delle app e dei contapassi digitali, chi non si è mai chiesto, almeno una volta nella vita, qual è il numero ideale di passi da compiere ogni giorno per mantenersi in salute? La risposta è in un nuovo studio pubblicato su Annals of Internal Medicine. Ma gli scienziati offrono un punto di vista completamente diverso dalle aspettative comuni: non sarebbero tanto i passi complessivi, quanto la durata delle camminate quotidiane a fare la differenza. Il messaggio è rivolto in particolare a coloro che conducono una vita sedentaria seduti sul divano, davanti alla televisione. La ricerca mostra che una camminata giornaliera più lunga può ridurre il rischio di morte e di malattie cardiovascolari più efficacemente di una serie di brevi camminate.

Lo studio

Lo studio, di tipo prospettico, ha analizzato i dati del UK Biobank raccolti tra il 2013 e il 2015, includendo 33.560 adulti senza patologie cardiovascolari o tumori e con una media inferiore a 8mila passi al giorno. I partecipanti sono stati raggruppati in base alla durata delle sessioni principali in cui accumulavano la maggior parte dei passi: chi percorreva meno di cinque minuti, chi tra cinque e meno di dieci minuti, chi tra dieci e meno di quindici minuti e chi almeno quindici minuti. Coloro che effettuavano meno di 5mila passi al giorno erano considerati sedentari, mentre chi ne faceva tra 5mila e 7.999 era classificato come poco attivo. La mediana dei passi giornalieri era di 5.165, e il 42,9% li accumulava in sessioni di meno di cinque minuti, mentre solo l’8% riusciva a completare camminate di almeno quindici minuti.

Risultati: più lunga è la camminata, minori i rischi

Dopo un follow-up medio di quasi otto anni, si sono registrati 735 decessi e 3.119 eventi cardiovascolari. La mortalità cumulativa a 9,5 anni è risultata inversamente proporzionale alla durata delle sessioni di camminata: coloro che accumulavano i loro passi in meno di cinque minuti avevano un rischio del 4,36%, mentre chi camminava da cinque a meno di dieci minuti vedeva il rischio scendere all’1,83%. Per chi camminava da dieci a meno di quindici minuti, il rischio era ancora più basso, pari allo 0,84%, e per chi completava le camminate in sessioni di almeno quindici minuti il rischio si riduceva ulteriormente allo 0,8%. Un andamento simile è emerso per le malattie cardiovascolari: chi accumulava i passi in sessioni molto brevi presentava un rischio cumulativo del 13,03%, chi camminava cinque-dieci minuti aveva un rischio dell’11,09%, chi camminava dieci-quindici minuti del 7,71% e chi percorreva camminate di almeno quindici minuti mostrava un rischio significativamente più basso, pari al 4,39%. Nei partecipanti più sedentari, con meno di 5mila passi al giorno, l’effetto protettivo delle camminate più lunghe sui rischi di mortalità e malattie cardiovascolari risultava ancora più marcato.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio