Salute 5 Settembre 2025 12:28

Salute a scuola, dagli esperti Iss 5 consigli per un rientro in classe senza cellulare

Il nuovo anno scolastico introduce il divieto di uso dello smartphone durante le lezioni nelle scuole secondarie di secondo grado. Gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità suggeriscono cinque strategie per un utilizzo consapevole del telefono e per affrontare eventuali comportamenti problematici
di I.F.
Salute a scuola, dagli esperti Iss 5 consigli per un rientro in classe senza cellulare

Con l’inizio dell’anno scolastico, entra in vigore una circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito che vieta l’uso dello smartphone durante le lezioni e più in generale nell’orario scolastico. Una misura pensata per favorire concentrazione, socialità e benessere psicofisico degli studenti. Gli esperti del Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) propongono alcuni consigli pratici per gestire l’uso del telefono senza sentirsi privati di un oggetto ormai centrale nella vita dei ragazzi.

Cinque consigli per un utilizzo consapevole dello smartphone

1. Impara a conoscere i segnali di allarme

“L’uso problematico dello smartphone (Smartphone Addiction) colpisce oltre il 25% degli adolescenti a livello mondiale, con effetti negativi su sonno, concentrazione e relazioni – sottolinea Adele Minutillo, del Centro nazionale dipendenze e doping dell’Iss –. Riconoscere i segnali di allarme, come il bisogno continuo di controllare il telefono o l’incapacità di disconnettersi, è il primo passo per affrontare il problema”.

2. Inizia da prima e a piccoli passi il digital detox

Creare una “zona smartphone free” a casa, come la camera da letto o il tavolo da pranzo, aiuta a ritrovare momenti di qualità. “Non si tratta di eliminare il telefono, ma di disconnettersi gradualmente – spiega Minutillo –. Inizia con piccoli intervalli, ad esempio 30 minuti di pausa digitale al giorno, e usa quel tempo per attività piacevoli e rilassanti”.

3. Dormi a sufficienza per migliorare memoria ed emozioni

Il sonno è fondamentale per l’apprendimento e la gestione delle emozioni. Il consiglio degli esperti è di tenere i dispositivi elettronici fuori dalla camera da letto o spenti almeno un’ora o due prima di andare a letto. Limitare caffè e bevande energetiche aiuta a favorire il riposo.

4. Disattiva le notifiche nei momenti importanti

Durante lo studio, lo sport, i pasti o i momenti con amici e famiglia, è consigliabile disattivare le notifiche o attivare la modalità “Non disturbare”. “Le notifiche continue riducono la concentrazione e aumentano l’ansia da controllo – osserva Minutillo –. Creare spazi senza distrazioni digitali aiuta a essere più presenti e produttivi”.

5. Imposta limiti di tempo

Stabilire un tempo massimo giornaliero per l’uso dei social e delle app di intrattenimento è un altro strumento utile. Gli smartphone integrano funzioni che monitorano il tempo di utilizzo e consentono di impostare limiti, supportando così un uso più consapevole e controllato.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)