Salute 29 Settembre 2025 14:57

Rinuncia alle cure tra gli anziani, migliorano i dati ma restano forti disuguaglianze economiche e territoriali

I dati della sorveglianza Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità: le difficoltà economiche e le differenze tra Nord, Centro e Sud continuano a pesare sull’accesso a visite ed esami
di I.F.
Rinuncia alle cure tra gli anziani, migliorano i dati ma restano forti disuguaglianze economiche e territoriali

Dopo i picchi registrati durante la pandemia da Covid-19, la quota di anziani che dichiara di aver rinunciato a prestazioni sanitarie necessarie continua a ridursi. Nel biennio 2023-2024, il 18% degli over 65 segnala di aver rinunciato a visite mediche o esami, in calo rispetto al 23% del biennio precedente. “Il quadro che emerge è quello di una popolazione che, pur mostrando un miglioramento generale rispetto agli anni della pandemia, continua a sperimentare barriere economiche, territoriali e sociali – commenta il presidente dell’Iss, Rocco Bellantone. – La rinuncia a sottoporsi a visite mediche o esami diagnostici necessari rappresenta un indicatore cruciale della capacità del sistema sanitario di garantire accesso equo e tempestivo alle cure”.

Difficoltà economiche e territoriali

Il miglioramento complessivo, però, non è uniforme. Le difficoltà economiche restano un fattore critico: nel 2023-2024 il 25% di chi dichiara qualche difficoltà economica rinuncia alle cure, mentre la quota sale al 40% tra chi segnala gravi problemi finanziari, senza miglioramenti rispetto al biennio precedente. Il gradiente geografico conferma ulteriormente le disuguaglianze: la rinuncia è pari al 13% nel Nord, al 18% nel Centro e raggiunge il 23% nelle regioni del Sud e nelle Isole. Le persone con una salute più vulnerabile sono particolarmente a rischio: il 25% tra chi ha due o più patologie croniche e il 27% tra chi ha problemi sensoriali.

Le motivazioni della rinuncia

Le principali cause della rinuncia restano le lunghe liste d’attesa, segnalate da due terzi degli intervistati, seguite dalle difficoltà a raggiungere le strutture (17%) e dai costi elevati delle prestazioni, in aumento negli anni: dall’8% del 2022, al 13% del 2023, fino al 16% del 2024. Dal 2023, Passi d’Argento monitora anche l’uso dei servizi: oltre la metà degli anziani ha fatto ricorso a prestazioni a pagamento, mentre solo il 41% ha utilizzato esclusivamente il servizio pubblico. Il 32% segnala difficoltà nell’accesso ai servizi socio-sanitari come Asl, medico di famiglia o negozi di beni di prima necessità, con disuguaglianze maggiori per chi ha un livello di istruzione più basso, risiede al Sud e affronta difficoltà economiche.
I dati dell’Iss confermano che, nonostante il miglioramento generale, il tema della rinuncia alle cure resta strettamente legato a disuguaglianze economiche e territoriali. Garantire un accesso equo alle prestazioni sanitarie rimane una sfida cruciale per ridurre il rischio di esiti negativi e alleggerire il peso sul sistema sanitario.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione