Lavoro e Professioni 6 Luglio 2017 15:34

Responsabilità professionale, Pulcini (OMCeO Roma): «Con Legge Gelli medico più autonomo e più garanzie per il paziente»

È un dovere del sistema monitorare sull’operato del professionista sanitario ma è anche diritto del medico poter agire in libertà e autonomia, anche per garantire maggiore competenza e affidabilità. La parola a Ivo Pulcini, membro del Consiglio Direttivo Omceo Roma, sulle conseguenze dell’applicazione della Legge Gelli

La Legge Gelli-Bianco ha ridisegnato le direttive generali d’insieme di un sistema estremamente complesso in cui si muove il professionista sanitario insieme al paziente. Un apparato complicato, che deve garantire al medico la possibilità di operare liberamente in scienza e coscienza, e allo stesso tempo al cittadino di poter vivere con serenità e fiducia il rapporto con la parte sanitario-assistenziale.

«Il rapporto medico-paziente è fondamentale nello svolgimento della nostra professione», dichiara Ivo Pulcini, cardiologo, medico dello sport e membro del Consiglio Direttivo OMCeO Roma in occasione del recente convegno ‘La prova del danno alla salute, cosa cambia dopo la Legge Gelli’, organizzato alla Corte d’Appello di Roma.

«Ad oggi il medico si trova ad avere un rapporto importante, oltre che con il paziente, anche con l’avvocato e con il magistrato: tutte quelle parti che aiutano il professionista a svolgere la sua attività nel migliore dei modi. Infatti, mai come adesso, il professionista sanitario – spiega il Dottor Pulcini – ha bisogno, per tutelare in pieno la salute del paziente e fare il proprio lavoro con la massima serenitàcompetenza ed equilibrio, di comprensione del suo operato. Voglio dire, il medico non può essere vittima passiva di denunce facili. Questo rischio è come una spada di Damocle e si traduce nella perenne paura di essere aggredito o denunciato anche senza un reale motivo».

«Occorre che il medico ritorni ad essere libero, autonomo, e possa operare serenamente in scienza e coscienza per portare sollievo a chi soffre – sottolinea il medico -. Certo, l’errore è umano, il medico può sbagliare e se l’errore è grave è giusto che venga punito. Però vanno considerate tutte le attenuanti, perché lo scopo della vita del professionista sanitario, la sua missione, il suo obiettivo, è prima di tutto aiutare il prossimo, migliorare la salute del paziente e salvare la vita umana. Pertanto, prima di considerarlo impreparato o comunque condannarlo come un professionista che non agisce correttamente, è necessario valutare con attenzione».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano