Sanità 22 Ottobre 2025 16:25

Quando ogni minuto conta: le Reti Tempo-Dipendenti disegnano la mappa della sanità salvavita

Dal cuore all’ictus, dai traumi alle urgenze: ecco come cambia il sistema d’emergenza secondo il nuovo rapporto nazionale presentato da AGENAS

di Redazione
Quando ogni minuto conta: le Reti Tempo-Dipendenti disegnano la mappa della sanità  salvavita

Un infarto, un ictus, un grave incidente stradale. In quei momenti ogni minuto può fare la differenza tra la vita e la morte, tra la guarigione e una disabilità permanente. Ma quanto è pronta la sanità italiana a rispondere con tempestività ed efficienza?
A questa domanda prova a rispondere l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) con la sua Quarta Indagine Nazionale sulle Reti Tempo-Dipendenti, presentata a Roma il 22 ottobre 2025 durante l’evento “Lo stato dell’arte delle Reti Tempo-Dipendenti”.

Il rapporto — frutto di mesi di analisi e dati aggiornati al 2023 — offre una fotografia dettagliata di come funzionano in Italia le reti cliniche per Emergenza-Urgenza, Trauma, Ictus e Cardiologia per l’emergenza: i pilastri della risposta sanitaria quando il tempo è il primo fattore di cura.

Quattro reti per salvare vite: dove il tempo conta più di tutto

Le Reti Tempo-Dipendenti (RTD) coordinano ospedali, pronto soccorso, ambulanze e centri specialistici per assicurare che ogni paziente riceva l’intervento giusto nel minor tempo possibile.
AGENAS ha analizzato la capacità delle Regioni di organizzare e far funzionare queste reti, misurando non solo le strutture disponibili, ma anche i risultati clinici, la tempestività e la continuità assistenziale.

Il messaggio è chiaro: dove la rete è solida, i risultati si vedono.
Le Regioni con i modelli più avanzati — Toscana, Emilia-Romagna, Veneto, Liguria e Marche — mostrano migliori esiti e tempi di intervento più rapidi, confermando che una buona organizzazione salva vite tanto quanto la competenza clinica.

Dalla teoria alla pratica: cosa emerge dal monitoraggio AGENAS

Basata sul Decreto Ministeriale 70/2015 e sull’Accordo Stato-Regioni del 2018, l’indagine valuta come le Regioni abbiano tradotto in realtà le linee guida nazionali.
L’analisi si fonda su un Indice Sintetico Complessivo di Valutazione (ISCO) che integra dati organizzativi e clinici, fornendo una visione concreta dell’efficacia delle reti.

In sintesi:

  • Rete Cardiologica: le Regioni migliori riescono a garantire l’angioplastica entro 90 minuti dall’arrivo in ospedale.
  • Rete Ictus: Veneto, Liguria, Emilia-Romagna e Lombardia eccellono nella tempestività della trombolisi e trombectomia.
  • Rete Trauma: l’attenzione si concentra su tutto il percorso, dal soccorso alla riabilitazione, con focus sulla qualità dei dati.
  • Rete Emergenza-Urgenza: nonostante le carenze di organico, la riorganizzazione delle aree OBI sta riducendo i ricoveri impropri e migliorando i flussi nei pronto soccorso.

Un portale per misurare la sanità sul campo

Per la prima volta, AGENAS mette a disposizione di tutti — operatori, cittadini, ricercatori e associazioni di pazienti — un portale pubblico di monitoraggio sull’accessibilità ai servizi tempo-dipendenti.
Il sito, disponibile all’indirizzo https://stat.agenas.it, consente di visualizzare le mappe dei tempi medi di percorrenza per raggiungere i centri di emergenza (15, 30, 45 e 60 minuti) e confrontare le differenze territoriali.

Un passo importante verso una sanità più trasparente, equa e partecipata, in cui i dati diventano uno strumento di responsabilità condivisa tra istituzioni e cittadini.

Più rete, meno differenze

AGENAS indica una direzione chiara: per migliorare davvero, il sistema deve concentrarsi sui tempi di processo, ovvero sulla velocità e qualità del percorso che un paziente compie dal momento dell’allarme al completamento delle cure.
Per i professionisti sanitari, questo significa lavorare in team multidisciplinari, formarsi costantemente e utilizzare dati condivisi in tempo reale.
Per i cittadini e le associazioni, significa invece poter contare su un sistema che non lasci indietro nessuno, ovunque si trovi.

La sanità del futuro è una rete che funziona

Le Reti Tempo-Dipendenti rappresentano oggi una delle sfide più concrete e decisive per la sanità pubblica italiana.
Laddove funzionano, migliorano gli esiti clinici, si riducono i tempi di trattamento e cresce la fiducia nel sistema pubblico.
La vera sfida per il futuro sarà garantire uniformità di accesso e qualità su tutto il territorio nazionale, riducendo i divari ancora esistenti tra Nord e Sud e costruendo una rete che risponda davvero ai bisogni dei cittadini.

Per saperne di più:
Il Rapporto integrale AGENAS sulla Quarta Indagine Nazionale delle Reti Tempo-Dipendenti

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio