Grazie a questo aggiornamento, tutti i centri ospedalieri potranno eseguire il test senza oneri a carico dei pazienti
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), che introduce ufficialmente il test dell’attività ADAMTS13 tra le prestazioni garantite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Il provvedimento normativo aggiorna quanto previsto dal DPCM del 12 gennaio 2017, segnando un passo decisivo per la diagnosi tempestiva e accurata della Porpora Trombotica Trombocitopenica (PTT), una malattia rara e potenzialmente letale.
L’inserimento del test ADAMTS13 nei LEA rappresenta un risultato di grande rilievo clinico e istituzionale, che garantisce accesso uniforme, gratuito e tempestivo a un esame diagnostico di importanza vitale per i pazienti colpiti da questa patologia.
“L’approvazione di oggi è un traguardo storico per tutta la comunità PTT. L’inclusione del test ADAMTS13 nei LEA significa garantire diagnosi più rapide e cure adeguate su tutto il territorio nazionale,” dichiara Massimo Chiaramonte, Presidente dell’ANPTT Onlus (Associazione Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica). “È il risultato di un lavoro lungo e condiviso tra istituzioni, clinici e ANPTT, che oggi si traduce in un diritto concreto per i pazienti.”
Grazie a questo aggiornamento, tutti i centri ospedalieri potranno eseguire il test senza oneri a carico dei pazienti, assicurando così una presa in carico omogenea e tempestiva dei casi sospetti di PTT in tutto il Paese. l’inserimento del test ADAMTS13 nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)