Prevenzione 8 Ottobre 2024 14:08

Virus respiratorio sinciziale. Vaccino Gsk si dimostra protettivo per 3 stagioni negli over 60

Nuovi dati validi anche nelle persone a maggior rischio. I dati su sicurezza e reattogenicità sono coerenti con i risultati precedenti del programma di fase III. Arexvy è il primo vaccino RSV al mondo ed è stato approvato sulla base di un'efficacia eccezionale negli adulti di età pari o superiore a 60 anni, compresi coloro che sono a maggior rischio a causa di determinate condizioni mediche di base.
di Redazione
Virus respiratorio sinciziale. Vaccino Gsk si dimostra protettivo per 3 stagioni negli over 60

GSK ha annunciato oggi nuovi dati dallo studio di fase III AReSVi-006 (Adult Respiratory Syncytial Virus) che valuta l’efficacia di una singola dose di Arexvy (vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato, ricombinante) contro la malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) negli adulti di età pari o superiore a 60 anni, compresi quelli a maggior rischio per tre stagioni complete di RSV (NCT04886596).[i] Questi dati saranno presentati oggi al CHEST 2024 Annual Meeting di Boston, organizzato dall’American College of Chest Physicians.

Arexvy – ricorda una nota dell’azienda è il primo vaccino RSV al mondo ed è stato approvato sulla base di un’efficacia eccezionale negli adulti di età pari o superiore a 60 anni, compresi coloro che sono a maggior rischio a causa di determinate condizioni mediche di base. I risultati odierni indicano che dopo una singola dose del vaccino RSV di GSK, l’efficacia cumulativa su tre stagioni RSV complete è stata clinicamente significativa, portando ad una riduzione del 62,9% contro RSV-LRTD (97,5% CI, 46,7-74,8, 48 su 12.468 contro 215 su 12.498) e al 67,4% contro RSV-LRTD grave (95% CI, 42,4-82,7, 15 su 12.468 contro 75 su 12.498) rispetto al placebo. Nella sola terza stagione, l’efficacia del vaccino è stata del 48,0% contro RSV-LRTD (95% CI, 8,7-72,0, 16 su 4.988 contro 61 su 10.031).

Questi risultati riportano l’efficacia contro i diversi sottotipi di RSV, negli adulti con età avanzata (70-79 anni) e in quelli con determinate condizioni mediche sottostanti. Poiché l’RSV può esacerbare le condizioni mediche ed eventualmente portare a ricoveri ospedalieri, l’efficacia cumulativa in tre stagioni di RSV ha il potenziale per un impatto significativo sulla salute. Potrebbe infatti offrire ai professionisti sanitari la flessibilità di somministrare il vaccino durante tutto l’anno. Nel tempo, si prevede che la rivaccinazione sarà necessaria per mantenere un livello di protezione ottimale. GSK continuerà a condividere i dati sull’efficacia e sulla risposta immunitaria, anche dopo rivaccinazione, con le Autorità Sanitarie per aiutare a decidere i programmi di immunizzazione e di rivaccinazione.

L’RSV è un virus contagioso comune che colpisce i polmoni e le vie respiratorie e circa 64 milioni di persone di ogni età in tutto il mondo ogni anno.[ii] Gli adulti possono essere a maggior rischio di malattia da RSV a causa di comorbilità, stato di compromissione immunitaria o età avanzata. L’RSV può esacerbare molteplici condizioni, tra cui BPCO, asma e insufficienza cardiaca cronica, e può portare a gravi conseguenze, come polmonite, ospedalizzazione e morte.[iii] Ogni anno l’RSV causa oltre 465.000 ricoveri ospedalieri e 33.000 decessi in adulti di età pari o superiore a 60 anni nei paesi ad alto reddito.[iv]

“Siamo entusiasti di questi nuovi dati – ha affermato Tony Wood, Chief Scientific Officer, GSK – che dimostrano come una singola dose di Arexvy potrebbe aiutare a proteggere milioni di anziani a rischio di malattia da RSV per tre stagioni a vantaggio della salute pubblica. Questo è l’unico vaccino RSV con dati di efficacia e sicurezza disponibili per tre stagioni complete. Continueremo a fornire dati sul follow-up a lungo termine per aiutare le Autorità Sanitarie a definire i futuri programmi di rivaccinazione”.

 

[i]Clinicaltrials.gov, “Studio di efficacia del vaccino sperimentale contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) di GSK negli adulti di età pari o superiore a 60 anni”. Disponibile all’indirizzo: https://clinicaltrials.gov/study/NCT04886596 – ultimo accesso: settembre 2024

[ii]National Institute of Allergy and Infectious Diseases, Virus respiratorio sinciziale (RSV). Disponibile su: https://www.niaid.nih.gov/diseases-conditions/respiratory-syncytial-virus-rsv – ultimo accesso: settembre 2024

[iii] Centers for Disease Control and Prevention (CDC), RSV negli anziani, 2024. Disponibile all’indirizzo: https://www.cdc.gov/rsv/older-adults/index.html – Ultimo accesso: settembre 2024

[iv]Savic M, et al., “Carico di malattia da virus respiratorio sinciziale negli adulti di età pari o superiore a 60 anni nei paesi ad alto reddito: una revisione sistematica della letteratura e una meta-analisi”, in Influenza Other Respir Viruses , 2023, 17(1):e13031, DOI: 10.1111/irv.13031

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio