Prevenzione 24 Novembre 2025 15:23

Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città: riparte il “Truck tour Banca del cuore”

Dal 1° dicembre screening gratuiti in tutta Italia, coinvolgendo 28 città. L’obiettivo è portare la prevenzione “a domicilio”, direttamente nelle piazze, per richiamare l’attenzione su una problematica spesso sottovalutata: le cardiopatie rimangono infatti la prima causa di morte in Italia

di Redazione
Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città: riparte il “Truck tour Banca del cuore”

Riparte dall’1 dicembre il “Truck tour Banca del cuore 2025-2026“, la grande campagna nazionale di prevenzione cardiovascolare promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore dell’ANMCO, nell’ambito dell’ampio progetto “Banca del cuore”. Per due anni il jumbo truck attrezzato farà tappa in 28 città italiane offrendo screening cardiologici completi e gratuiti e momenti di informazione rivolti alla popolazione.

Controlli completi e kit di prevenzione

A bordo del truck i cittadini potranno accedere a un pacchetto di valutazioni che comprende:

  • esame elettrocardiografico con screening aritmico;
  • stampa dell’ECG con valori pressori e anamnestici caricati su BancomHeart;
  • screening metabolico con 9 parametri misurati da una sola goccia di sangue (colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi, glicemia, emoglobina glicata, colesterolo non-HDL, rapporto HDL/LDL e uricemia);
  • calcolo e stampa del profilo glicidico, lipidico, uricemico e del rischio cardiovascolare;
  • consegna del kit informativo composto da 23 opuscoli di prevenzione cardiovascolare;
  • rilascio della card BancomHeart, una tessera digitale personale che consente di archiviare e consultare 24 ore su 24 i propri dati clinici.

Durante ogni tappa, della durata di tre giorni, sono previsti anche incontri e dibattiti con specialisti e cittadini per approfondire i temi legati alla salute del cuore e alla prevenzione.

Una card unica per avere con sé i propri dati clinici

Il progetto Banca del cuore, ideato dal cardiologo Michele Massimo Gulizia, permette a ogni partecipante di ricevere una card BancomHeart, una sorta di “cassaforte virtuale” dove vengono custoditi ECG, valori pressori, terapie in corso, stili di vita e principali esami clinici. L’utente può accedere ai dati in qualsiasi momento, dall’Italia o dall’estero, oppure condividerli rapidamente con medici e strutture sanitarie, anche in caso di emergenza. “La Banca del cuore è il più grande progetto di prevenzione cardiovascolare in Italia e un unicum a livello mondiale – spiega Gulizia –. Consente ai cittadini di ottenere uno screening completo e subito disponibile per il proprio medico. Dal 2017 abbiamo distribuito oltre 84mila BancomHeart e individuato molte situazioni a rischio che non erano state riconosciute in precedenza. È un’occasione importante per conoscere il proprio stato di salute e prevenire eventi come infarto, ipertensione, fibrillazione atriale o complicanze del diabete”.

Città coinvolte e obiettivo: ridurre le morti evitabili

Il truck toccherà 28 città italiane:
Udine, Guastalla, Roseto degli Abruzzi, L’Aquila, Roma, Cittadella, Rovigo, Montecatini Terme, Firenze, Siena, Terni, Campobasso, Salerno, Bari, Brindisi, Matera, Cosenza, Taverna, Polistena, Catania, Vittoria, Trapani, Cagliari, La Spezia, Torino, Biella, Varese e Trento.

L’obiettivo è portare la prevenzione “a domicilio”, direttamente nelle piazze, per richiamare l’attenzione su una problematica spesso sottovalutata: le cardiopatie rimangono infatti la prima causa di morte in Italia.

“Identificare precocemente le persone a rischio è fondamentale – sottolinea Domenico Gabrielli, presidente della Fondazione per il Tuo cuore –. Agire sui fattori modificabili, come stile di vita, fumo o colesterolo, può ridurre drasticamente il rischio di eventi cardiovascolari. La prevenzione deve iniziare il prima possibile”.

Cardiologi ANMCO in prima linea

Anche per questa edizione il tour sarà possibile grazie alla partecipazione gratuita dei cardiologi ospedalieri ANMCO. “Il Truck tour Banca del cuore è una grande occasione per tutti i cittadini – commenta Massimo Grimaldi, presidente ANMCO –. Nonostante i progressi della medicina, molti decessi per malattie cardiovascolari potrebbero essere evitati. Sensibilizzare sui fattori di rischio e offrire uno screening completo è il modo più efficace per contrastare questa epidemia silenziosa”.
La campagna sarà accompagnata online dall’hashtag #bancadelcuore2025.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano