Advocacy e Associazioni 4 Novembre 2025 11:59

“Prevenire con la vaccinazione”, due nuove tappe del progetto APMARR

La presidente APMARR: “I vaccini svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della salute pubblica e nella prevenzione di numerose malattie infettive” 

di Redazione
“Prevenire con la vaccinazione”, due nuove tappe del progetto APMARR

Torna con due nuove tappe locali a Velletri e Potenza il progetto “Prevenire con la vaccinazione”, promosso e avviato lo scorso anno da APMARR Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare APS ETS, con il contributo non condizionante di GSK e Celltrion Healthcare, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione e la diffusione di informazioni scientificamente corrette sul tema della vaccinazione per le persone affette da patologie reumatologiche e rare.

Due appuntamenti in calendario

Il duplice appuntamento, gratuito e aperto alla partecipazione del pubblico e della cittadinanza, è fissato in calendario per sabato 8 novembre. A Velletri, dalle 16 alle 18, presso la Sala Tersicore del Comune di Velletri avrà luogo un evento informativo nel corso del quale interverranno, tra gli altri, il sindaco Ascanio Cascella e Luis Severino Martin Martin, presidente CReI – Collegio Reumatologi Italiani oltre ad una serie di specialisti attivi sul territorio laziale e di alcune persone in rappresentanza dell’associazione pazienti APMARR. A Potenza invece, dalle 10.30 alle 13 presso la Torre Guevara, si terrà una mattinata di sensibilizzazione sull’importanza delle vaccinazioni per le persone con patologie reumatologiche e rare, con la partecipazione di A Porte Aperte e Cittadinanzattiva e la presenza, per fornire consulenze gratuite e informazioni, di: Antonella Celano, presidente APMARR; Angela Padula, direttrice U.O.C. di Reumatologia Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” di Potenza e Michele De Lisa, direttore U.O.C Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Potenza.

“Strumento cruciale per ridurre le complicanze di patologie reumatologiche”

“I vaccini svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della salute pubblica e nella prevenzione di numerose malattie infettive – chiarisce Antonella Celano, presidente APMARR Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare APS ETS –. Le malattie reumatologiche rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica in Italia, affliggendo una vasta porzione della popolazione adulta, e non solo. Queste malattie, spesso croniche, portano a un’aumentata morbosità e mortalità, in parte dovuta a un rischio incrementato d’infezioni. I pazienti affetti da tali malattie e quelli in terapia immunosoppressiva mostrano una suscettibilità maggiore alle malattie prevenibili con i vaccini e a gravi complicazioni in caso d’infezione. La vaccinazione emerge, quindi, come strumento cruciale per ridurre tali rischi. Vista la vulnerabilità del paziente fragile, è fondamentale che anche la famiglia e il suo entourage si vaccini. Come APMARR – prosegue Celano – siamo attivamente impegnati da oltre 40 anni nell’aiuto, nel sostegno e nella tutela alla persona affetta da patologia reumatologiche e rara e mediante l’organizzazione sul territorio di questi eventi di sensibilizzazione, gratuiti e aperti al pubblico, intendiamo promuovere la cultura della prevenzione e la diffusione di informazioni scientificamente corrette sul tema della vaccinazione affinché queste possano essere il volano per una maggiore conoscenza e fiducia delle persone nei confronti dei vaccini”.



Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio