Le persone e le loro storie al centro. È questo il filo conduttore della nuova campagna di comunicazione e raccolta fondi lanciata dalla Croce Rossa Italiana per contrastare la povertà alimentare. Un racconto corale di vite vere e difficoltà quotidiane, come quelle di Aurora, una bambina che non invita mai i compagni a casa perché non può offrire loro la merenda, di Elena, che ha perso il lavoro e salta i pasti per far mangiare i figli, di Lorenzo, che pur lavorando non riesce a garantire pasti adeguati alla famiglia e di Antonio, costretto a fare i conti con un costo della vita sempre più alto. Storie diverse, ma unite dalla stessa invisibile fatica: quella di chi non riesce più a nutrirsi in modo sufficiente o equilibrato.
“Viviamo in un contesto socio-economico in continuo cambiamento, in cui nuove forme di povertà, solitudine e isolamento sociale si fanno strada, relegando ai margini sempre più famiglie, donne, uomini, bambine e bambini – spiega il presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro -. Con questa campagna confermiamo il nostro impegno al fianco di chi soffre a causa della povertà alimentare, un fenomeno che provoca esclusione sociale e isolamento e che si è aggravato dopo la pandemia, quando molti nuclei familiari si sono trovati a scegliere se mangiare o pagare le bollette”. Povertà alimentare non significa soltanto non avere abbastanza cibo, ma anche essere costretti a rinunciare alla qualità, alla varietà degli alimenti o alla regolarità dei pasti. È una condizione che priva non solo di nutrimento, ma anche di dignità.
Nel 2024 la Croce Rossa Italiana ha distribuito oltre 510mila pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà, grazie alle donazioni, ai progetti specifici e al sostegno del Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti (FEAD). Sono stati erogati più di 196mila pasti e realizzate oltre 710mila distribuzioni di generi di prima necessità attraverso le Unità di Strada. Le famiglie assistite in modo continuativo sono state più di 48mila. Numeri che raccontano l’impegno costante della CRI e, al tempo stesso, la crescente emergenza sociale. I dati Istat confermano infatti un peggioramento delle condizioni di vita nel nostro Paese: nel 2024, la popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale ha raggiunto il 23,1%, in aumento rispetto al 2023 (22,8%).
La nuova campagna della Croce Rossa Italiana nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e di dare voce a quelle “povertà nascoste” che colpiscono un numero sempre più alto di famiglie, anche tra chi fino a pochi anni fa conduceva una vita stabile e autonoma. La campagna sarà diffusa attraverso affissioni, TV, radio, carta stampata, web e social. A dare forza al messaggio è la voce dell’attore Luca Ward, protagonista degli spot radiofonici e video. Con questa iniziativa, la Croce Rossa Italiana rinnova il suo impegno nel contrasto alla povertà alimentare, ricordando che nessuno dovrebbe trovarsi a scegliere tra mangiare e vivere con dignità.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato