Sanità 19 Febbraio 2020 18:22

Ordini professionali, in Parlamento si cerca di rinviare il limite dei due mandati. Grillo (M5S): «Idea insulsa»

Il meccanismo previsto dalla legge Lorenzin impedirebbe a quasi il 60% degli attuali presidenti degli Ordini dei Medici di ricandidarsi alla stessa carica. Un emendamento al Milleproroghe ha tentato di annullare, ai fini del computo dei mandati, quelli svolti prima dell’entrata in vigore della legge. Il testo è poi stato ritirato, ma l’ex ministro della Salute Giulia Grillo avverte: «Ci riproveranno»
Ordini professionali, in Parlamento si cerca di rinviare il limite dei due mandati. Grillo (M5S): «Idea insulsa»

Si inizia a respirare aria di elezioni, nel mondo degli Ordini delle professioni sanitarie. Il culmine si raggiungerà nei prossimi mesi, quando medici e professionisti sanitari saranno chiamati alle urne per rinnovare le cariche ordinistiche. Ma che la posta in gioco sia alta è evidente sin da ora. Una serie di movimenti registrati nelle ultime settimane suggerisce infatti che qualcosa stia già bollendo in pentola. Le prossime saranno le prime elezioni a seguire le nuove regole stabilite dalla legge Lorenzin che, tra le altre cose, ha introdotto il divieto di coprire una stessa carica ordinistica per più di due volte consecutive. Una previsione che, per rimanere nel mondo dei medici, impedirebbe a quasi il 60% degli attuali presidenti di ricandidarsi alla presidenza.

LEGGI ANCHE: LEGGE LORENZIN, OMCEO E FEDERAZIONI ORA SI ELEGGERANNO COSI… 

Ma è sull’interpretazione della norma che si è scatenato il dibattito, raccontato ai microfoni di Sanità Informazione dall’onorevole Giulia Grillo, deputata del Movimento Cinque Stelle ed ex ministro della Salute, che si è opposta con forza ad un emendamento al Milleproroghe che tentava di prorogare l’applicazione del limite dei due mandati al primo rinnovo degli organi successivo all’entrata in vigore della legge Lorenzin, specificando che «ai fini del computo del predetto limite non rilevano i mandati svolti prima di tale rinnovo». Di fatto, un semaforo verde al terzo, quarto o addirittura quinto mandato per alcuni apicali grazie all’introduzione di un ‘mandato zero’ da cui far partire il conto.

«Noi troviamo insulsa l’idea di prorogare l’entrata in vigore di questa regola – commenta la Grillo – che non è assolutamente giustificabile. Non serve ai cittadini né ai professionisti, ma solo ad alcune persone che già ricoprono queste cariche e vorrebbero continuare in eterno ad occupare la poltrona. Ebbene, lascino spazio ad altri».

«Si tratta di un principio democratico di uguaglianza di accesso alla carica elettiva – aggiunge l’Onorevole – perché è chiaro che chi ricopre la funzione di presidente per tanti anni sarà agevolato nell’elezione rispetto ad altri. Principio che è stato anche riconosciuto dalla Corte costituzionale che, con la sentenza 173 del 10 luglio 2019, si è espressa sul limite del doppio mandato previsto per gli Ordini degli Avvocati».

Nella sentenza, la Consulta stabilisce infatti che il divieto del terzo mandato consecutivo favorisce il fisiologico ricambio all’interno dell’organo, immettendo “forze fresche” nel meccanismo rappresentativo e bloccando il rischio di cristallizzazione della rappresentanza. La Corte ha inoltre stabilito che il tetto dei due mandati consecutivi vale anche per i mandati iniziati prima dell’entrata in vigore della legge.

L’emendamento è poi stato ritirato anche a seguito della presa di posizione della Grillo, ma la questione non è ancora chiusa: «Mi continuano ad arrivare messaggi, da parte di qualcuno della maggioranza ma non del Movimento Cinque Stelle, che continua a spingere in questa direzione e sta cercando di convincermi a cambiare posizione. Credo quindi che ci si voglia riprovare, ma io non cambio idea», conclude l’ex Ministro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
«Medici e professionisti sanitari eroi solo quando conviene»
dell'on. Carmelo Massimo Misiti, Movimento Cinque Stelle
di Carmelo Massimo Misiti, Deputato Movimento Cinque Stelle
Violenza su operatori sanitari, casi in aumento. Protocolli con forze di polizia e Osservatorio, la legge resta zoppa
Approvata otto mesi fa, la Legge 113 del 2020 fatica ancora a trovare applicazione. Il Presidente FNOMCeO Filippo Anelli: «La legge funziona bene se Ordini e istituzioni intervengono». L’ex Ministro Grillo apre a una modifica: «Bisogna prendere spunto da quello che accade ogni giorno, ad esempio nei Pronto soccorso». Nessuno Tocchi Ippocrate: «No vax fomentano paure»
Liste di attesa, l’ex ministro Grillo: «Mettere a bando le prestazioni». Cittadinanzattiva: «Serve piano straordinario»
Il lockdown ha messo in standby milioni di prestazioni sanitarie che ora devono essere recuperate. Per Moccia (Cittadinanzattiva) bisogna tornare al Piano nazionale «che stabilisce tempi massimi per esami e visite». Interpellanza della Grillo a Speranza: «Siano illustrate le modalità di monitoraggio dei tempi di attesa»
«Concorso MMG, no a sanatorie o escamotage in Dl Rilancio»
«Il lupo perde il pelo ma non il vizio, ed il vizio in questo caso è rappresentato da ulteriori due emendamenti presentati al "Dl Rilancio" da parte degli Onorevoli Giulia Grillo/Manuel Tuzi (5stelle) e Rizzo Nervo (PD). I primi stanno tentando di ampliare la platea medici per l' accesso in graduatoria riservata, agevolata, al corso di formazione in medicina generale, nonostante il disastroso "Decreto Calabria" da loro proposto lo scorso anno, che nei numeri sulla partecipazione si è rivelato essere un "flop" da un lato e una porta di accesso agevolata agli specialisti dall'altro»
di Claudio Cappelli, Direttivo Nazionale Associazione ALS e Medico di Medicina Generale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio