Sanità 25 Luglio 2022 11:05

Legislatura al capolinea ma Parlamento ancora al lavoro su Dl Semplificazione e Ddl Concorrenza

Alcune misure già incardinate nelle settimane scorse dovranno comunque vedere la luce nonostante lo scioglimento delle Camere, anche per ottenere i fondi del PNRR. Nel Dl Semplificazione anche lo sconto IVA per la sanità privata non accreditata e l’estensione del credito di imposta alle aziende farmaceutiche nelle attività di ricerca
di Francesco Torre
Legislatura al capolinea ma Parlamento ancora al lavoro su Dl Semplificazione e Ddl Concorrenza

La caduta del governo Draghi, per ora, non ferma l’attività del Parlamento che si trova impegnato a completare alcune riforme necessarie per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Tutte le forze politiche guardano però ormai all’appuntamento elettorale fissato per il 25 settembre. Il nuovo governo sarà poi chiamato a fare in fretta la legge di Bilancio 2023 ed evitare l’esercizio provvisorio.

A Montecitorio sbarca il Ddl Concorrenza dopo il via libera del Senato: il provvedimento contiene anche misure inerenti la sanità come la nuova procedura di accreditamento strutture private e la rinnovata procedura di selezione dei Direttori di struttura complessa.

Alla Camera sbarca anche il Dl Semplificazione che tra le altre cose dimezza l’imposizione sulle prestazioni di ricovero e cura rese da soggetti non convenzionati, che divengono imponibili all’aliquota del 10% anziché del 22% e conferisce un credito di imposta nella misura del 20% dei costi sostenuti dal 1° giugno 2021 al 31 dicembre 2030 non solo alle imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo per farmaci “nuovi”, inclusi i vaccini, ma genericamente per tutti i farmaci.

Sempre a Montecitorio si completerà l’esame del ddl sulla peculiarità delle isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall’insularità.

Commissione Affari sociali

Si riduce notevolmente l’attività delle commissioni: nella commissione presieduta da Marialucia Lorefice all’ordine del giorno i pareri alla V Commissione sul Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2021, sulle Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2022, sulla Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza), sulla Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (limitatamente alle parti di competenza), sulla Tabella n. 15: Stato di previsione del Ministero della salute.

Commissione Sanità

Nella commissione presieduta da Annamaria Parente all’ordine del giorno in sede consultiva solo l’Atto del governo 382 sulla Prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all’uomo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano