Sanità 18 Luglio 2022 15:42

La crisi ferma l’attività parlamentare: tutto bloccato in attesa del voto di fiducia al governo Draghi

Dopo le dimissioni del premier Mario Draghi il proseguo della legislatura resta appeso a un filo: senza il MoVimento 5 stelle verrebbe meno la formula del governo di unità nazionale e dunque difficilmente il premier resterebbe. Tra le ipotesi voto a ottobre e Draghi bis
di Francesco Torre
La crisi ferma l’attività parlamentare: tutto bloccato in attesa del voto di fiducia al governo Draghi

Sono in fermento i palazzi della politica dopo l’apertura della crisi da parte del MoVimento 5 stelle, sancita dall’uscita dall’Aula in Senato al momento del voto sul Decreto Aiuti e dalle successive dimissioni del premier Mario Draghi respinte però dal Quirinale.

Diversi gli scenari possibili in vista della verifica parlamentare convocata al Senato per martedì 19 luglio e alla Camera per mercoledì 20 luglio: il MoVimento 5 stelle potrebbe far rientrare la crisi e confermare la fiducia a Mario Draghi oppure, in assenza di novità, il presidente del Consiglio potrebbe confermare le dimissioni e il Capo dello Stato sciogliere le Camere. La terza ipotesi è quella di un Draghi bis senza l’appoggio del MoVimento 5 stelle ma solo con l’appoggio di Lega, Forza Italia, Italia Viva, Partito Democratico e Insieme per il Futuro: i numeri ci sarebbero sia alla Camera che al Senato.

Mentre i partiti si interrogano sull’esito della crisi, si ferma l’attività parlamentare: alla Camera in calendario resta la riforma della legge 24 del 2017, la cosiddetta legge Gelli, mentre al Senato c’è al delega per la riforma degli Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico. Ma è molto probabile che l’esame dei disegni di legge, qualora la crisi trovi una soluzione, riprenda solo dopo il chiarimento parlamentare atteso a metà settimana.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali
Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
Parlamento, attesa per l’elezione dei presidenti di commissione
A Palazzo Madama e Montecitorio il giorno fissato è quello di mercoledì 9 novembre, con orari diversi. Al Senato, Sanità e Lavoro sono state accorpate dopo l’adeguamento del regolamento, alla Camera invariata la XII Affari sociali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...