Sanità 11 Ottobre 2021 16:34

Eutanasia, in commissione comincia voto emendamenti. Doppia laurea e malattie rare, la settimana in Parlamento

Continua a Palazzo Madama l’esame del Decreto che estende il Green pass ai luoghi di lavoro. Alla Camera attesa per l’approvazione del Ddl che abroga il divieto di iscrizione contemporanea a due corsi di laurea
di Francesco Torre
Eutanasia, in commissione comincia voto emendamenti. Doppia laurea e malattie rare, la settimana in Parlamento

Mentre la politica si interroga e si divide sugli scontri di sabato scorso a Roma in occasione della manifestazione No Green Pass, Camera e Senato riprendono attività piena dopo l’inevitabile analisi dei risultati elettorali delle elezioni amministrative.

A Montecitorio si procederà con l’esame della proposta di istituire una commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e di una mozione sul lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni. Potrebbe avere importanti implicazioni per gli studenti delle facoltà sanitarie la proposta di legge sulle Diposizioni in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, che di fatto abroga il divieto di iscrizione contemporanea a due corsi di laurea. Previsto il voto finale in settimana.

A Palazzo Madama, tra le altre cose, arriva il Decreto legge sulle crisi d’impresa e le due Relazioni, programmatica e consuntiva, sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea.

Commissione Affari sociali

Settimana cruciale per la legge sul fine vita: nella commissione presieduta da Marialucia Lorefice si inizieranno a votare gli oltre 400 emendamenti presentati dai gruppi parlamentari. I relatori sono Nicola Provenza (M5S) e Alfredo Bazoli (Pd). Il testo è atteso in Aula per il 25 ottobre.

Previste audizioni nell’ambito dell’esame delle proposte di legge sul “Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l’integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile”. Si alterneranno rappresentanti dell’Istituto dei sordi di Torino, dell’Istituto statale per sordi di Roma e dell’Istituto statale di istruzione specializzata per sordi “A. Magarotto”.

Commissione Sanità

La commissione presieduta da Annamaria Parente sarà chiamata ad esprimere un parere sul Dl 127 del 2021 che prevede l’estensione della certificazione verde Covid-19 nei luoghi di lavoro: il decreto è all’esame della commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama.

Continua, intanto, l’iter del ddl sulle malattie rare, che vede come relatrice Paola Binetti.

Due le interrogazioni: una del senatore del Luciano D’Alfonso (Pd) sulla carenza di pediatri convenzionati nella val Pescara in Abruzzo e una della senatrice Sonia Fregolent (Lega) sulla nuova tecnologia delle valvole cardiache.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio