Sanità 4 Ottobre 2021 15:22

Dal Nadef al Green pass esteso ai luoghi di lavoro, la sanità in Parlamento dal 4 al 10 ottobre

Camera e Senato impegnate sulla nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza. In commissione Affari sociali audizioni di FOFI e FNOVI sulla legge di delegazione europea, mentre in commissione Sanità si continua a lavorare sull’affare assegnato sulla medicina territoriale e sulle malattie rare
di Francesco Torre
Dal Nadef al Green pass esteso ai luoghi di lavoro, la sanità in Parlamento dal 4 al 10 ottobre

Dopo lo stop alle attività parlamentari per l’ultima settimana di campagna elettorale prima del voto amministrativo del 3-4 ottobre, riprende il lavoro di deputati e senatori.

Saranno in particolare le commissioni ad essere impegnate su più fronti: al Senato arriva il Decreto legge che estende il Green Pass ai luoghi di lavoro, mentre in entrambi i rami del Parlamento la settimana sarà dedicata al Nadef, la Nota di aggiornamento del Documento di Economia e finanza 2021 che tocca anche la sanità.

Resta caldo il tema Alitalia: alla Camera si discuteranno le mozioni concernenti le iniziative per il rilancio della compagnia di bandiera.

Commissione Affari sociali

Nella commissione presieduta da Marialucia Lorefice doppia audizione sulla legge di delegazione europea 2021: sarà il turno prima di un rappresentante della Federazione Ordini farmacisti italiani (FOFI) e poi di uno della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani (FNOVI).

In sede consultiva, la commissione dovrà elaborare un parere sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021.

Tre le interrogazioni da discutere: una di Marcello Gemmato di Fratelli d’Italia sulle iniziative volte alla pubblicazione, sul sito dell’Aifa, di un report degli aggiornamenti annuali dell’elenco dei farmaci inclusi nel PHT. Una del dem Stefano Ceccanti sulle iniziative per consentire la vaccinazione anti Covid-19 a tutti coloro che si trovano sul territorio nazionale e infine quella di Simona Vietina (Coraggio Italia) sulle iniziative volte ad agevolare il reclutamento dei medici di base.

Commissione Sanità

Settimana ricca di appuntamenti quella della commissione presieduta da Annamaria Parente. In primis, il parere al Decreto d.l. 127/2021 estensione certificazione verde Covid-19 e rafforzamento screening che estende ai luoghi di lavoro il Green Pass a partire dal 15 ottobre.

Si continuerà a discutere del ddl sulle malattie rare che vede come relatrice la Udc Paola Binetti.

Continuano infine le audizioni sull’affare assegnato a potenziamento e riqualificazione della medicina territoriale nell’epoca post-Covid: si alterneranno la dottoressa Mara Pellizzari, direttrice del Distretto sanitario di Udine – Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale, il Dottor Massimo Fabi, direttore generale Azienda ospedaliera universitaria di Parma e un rappresentante della Federazione nazionale Ordini dei tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione della prevenzione.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio