Sanità 6 Febbraio 2023 18:53

Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali

Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali

Nella settimana che precede le elezioni regionali in Lazio e Lombardia, le più popolose d’Italia, tutti i partiti sono concentrati nel sostegno ai propri candidati. Ma l’attività parlamentare, seppur limitata, non cesserà del tutto.

A Montecitorio unica convocazione dell’Assemblea è prevista per lunedì 6 febbraio per la conversione del Decreto legge con le disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori. Mercoledì le Commissioni riunite Affari esteri e XIV Politiche Ue della Camera e Politiche Ue del Senato, presso la sala del Mappamondo, svolgono le comunicazioni del Ministro per gli affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, in vista del Consiglio europeo straordinario.

Questa sarà anche la settimana del Giorno del Ricordo delle Foibe e dell’Esodo Giuliano-Dalmata che sarà celebrato mercoledì presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera con la proiezione del docu-film “Ricordare, portare al cuore” alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana e del Presidente della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.

Non è convocata l’Aula del Senato ma non saranno del tutto ferme le commissioni. In Commissione Bilancio va avanti l’esame del Decreto Legge Milleproroghe che contiene anche importanti misure per la sanità, come la proroga della ricetta elettronica. In commissione Sanità e Lavoro dovrebbero tenersi le prime audizioni delle principali organizzazioni rappresentative dei lavoratori, di associazioni di categoria, di enti del terzo settore, di ordini professionali e di esperti della materia sul DDL Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane.

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano