Lavoro e Professioni 24 Maggio 2017 12:42

Concorsi, più trasparenza. A chiederlo giovani medici. Buonauro (SIGM): «Ecco la rivoluzione del sistema»

Agostino Buonauro, Vicepresidente Nazionale SIGM, racconta il medico del futuro: «I giovani camici bianchi devono essere formati non solo professionalmente ma anche eticamente, solo con la lotta alla corruzione è possibile migliorare l’assistenza»

Promuovere, valorizzare e sostenere i giovani medici specializzandi, è questo l’obiettivo della SIGM (Segretariato Italiano Giovani Medici), lo ricorda Agostino Buonauro, Vicepresidente Nazionale SIGM che, ai microfoni di Sanità Informazione, a margine dell’evento ‘Curiamo la corruzione’ in Piazza di Pietra a Roma, ribadisce l’importanza di formare le giovani leve non solo dal punto di vista professionale, «ma anche dal punto di vista etico – ribadisce il Vicepresidente -.  A fare parte della crescita del giovane medico è anche l’aspetto etico e morale, anche e soprattutto questo è fondamentale per migliorare il Sistema Sanitario».

Basta fare qualche esempio, spiega Buonauro: «se tutti gli attori della sanità e non solo, lottassero contro la corruzione per esempio, si otterrebbe una maggiore trasparenza, maggiore chiarezza per un migliore indirizzamento dei fondi magari finalizzati a sbloccare il turnover e assumere nuovo personale».

In quest’ottica, la trasparenza è elemento che dovrebbe essere imprescindibile anche nel contesto concorsuale, «altro aspetto fondamentale – ci tiene a precisare Il Vicepresidente SIGM –. Un ambito considerato marginale ma che io ritengo fondante per il bene dei nostri giovani e dell’intera comunità: i concorsi non devono essere un mistero, i meccanismi alla base devono essere chiari e ben delineati. Non rivelo chissà quale tabù nel dichiarare che talvolta i concorsi nella pubblica amministrazione (anche nell’ambiente sanitario), siano concorsi che peccano in trasparenza, ebbene la visibilità non deve essere applicata solo per i meccanismi alla base degli investimenti ma anche e soprattutto per l’assunzione di personale. Maggiore trasparenza è indice di maggiore garanzia, specie ora che si stanno pian piano riaprendo le assunzioni nel pubblico impiego».

Maggiore trasparenza per concorsi pubblici come maggiore chiarezza per quel che riguarda i requisiti per accedervi, importante che tra le competenze fondamentali da considerare ci sia «la formazione – spiega il Vicepresidente – e la volontà di perseverare in un aggiornamento costante . Si deve valutare la preparazione di base ma anche l’aggiornamento professionale, requisito basilare.  La formazione è garanzia per un sistema sanitario più pulito e coerente».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...